Luoghi danteschi nel viaggio di Carlo Ludovico Bompiani

Carlo Ludovico Bompiani, Castello di Poppi
Dal 25 September 2014 al 10 October 2014
Roma
Luogo: Società Dante Alighieri
Indirizzo: piazza Firenze 27
Orari: da lunedì a venerdì 10-13.30 / 16-19.30; sabato 10-13
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 6873694
E-Mail info: segreteria@ladante.it
Sito ufficiale: http://www.ladante.it/
Aprirà al pubblico giovedì 25 settembre, presso la Sede Centrale della Società Dante Alighieri in Palazzo Firenze a Roma, la mostra Luoghi danteschi nel viaggio di Carlo Ludovico Bompiani, una selezione di opere del pittore romano (1902 – 1972) recentemente entrate a far parte, per donazione, del patrimonio artistico della Società.
I dipinti, ispirati a vari luoghi citati da Dante nella Divina Commedia, vennero realizzati da Bompiani nel 1965, in occasione della celebrazioni del VII centenario della nascita del Sommo Poeta, quando l’artista, alla ricerca degli stessi siti storici, intraprese un lungo viaggio assieme alla moglie per goderne una visione diretta. Monasteri, castelli e centri fortificati - tra questi le rocche di Caprona, Romena, Poppi, San Leo, le mura di Monteriggioni e Luni, le abbazie di Pomposa e San Benedetto in Alpe, le torri degli Ezzelini e della Garisenda - sono ritratti in atmosfere spesso cupe e fortemente espressive, che rievocano con efficacia e suggestione i passi salienti dei versi danteschi.
La mostra, inserita nell’ambito del Festival della Letteratura di Viaggio, in programma in vari luoghi della capitale dal 25 al 28 settembre, rimarrà aperta e visitabile fino al 10 ottobre (orari: lun-ven: 10 - 13,30 / 16 - 19,30 | sab: 10 - 13,00).
Carlo Ludovico Bompiani, pittore, scultore, illustratore, cartellonista e caricaturista, nasce a Roma il 9 giugno 1902, formandosi sotto la guida del padre Augusto. Partecipa attivamente, esponendo ritratti, nature morte e paesaggi, alle mostre degli Amatori e Cultori. Dal 1935 inizia a lavorare nel campo della pubblicità cinematografica; alla fine della guerra, insieme a un gruppo di intellettuali, fra cui Federico Fellini e Guglielmo Guasta Veglia, fonda un “laboratorio” di ritratti caricaturali. Alterna i lavori da cavalletto agli affreschi, ai mosaici, alle opere in terracotta smaltata, alla cartellonistica. Insegna per 12 anni all’Accademia Libera del Nudo presso l’Associazione Artistica Internazionale. Dal ‘68 al ‘70 soggiorna in Somalia, a Mogadiscio, dedicandosi a una vasta produzione di nature morte, paesaggi e figure. Muore a Roma il 29 marzo 1972. I suoi quadri si trovano soprattutto in collezioni private, a Roma, Milano, Parigi, Londra, New York, Monaco di Baviera.
I dipinti, ispirati a vari luoghi citati da Dante nella Divina Commedia, vennero realizzati da Bompiani nel 1965, in occasione della celebrazioni del VII centenario della nascita del Sommo Poeta, quando l’artista, alla ricerca degli stessi siti storici, intraprese un lungo viaggio assieme alla moglie per goderne una visione diretta. Monasteri, castelli e centri fortificati - tra questi le rocche di Caprona, Romena, Poppi, San Leo, le mura di Monteriggioni e Luni, le abbazie di Pomposa e San Benedetto in Alpe, le torri degli Ezzelini e della Garisenda - sono ritratti in atmosfere spesso cupe e fortemente espressive, che rievocano con efficacia e suggestione i passi salienti dei versi danteschi.
La mostra, inserita nell’ambito del Festival della Letteratura di Viaggio, in programma in vari luoghi della capitale dal 25 al 28 settembre, rimarrà aperta e visitabile fino al 10 ottobre (orari: lun-ven: 10 - 13,30 / 16 - 19,30 | sab: 10 - 13,00).
Carlo Ludovico Bompiani, pittore, scultore, illustratore, cartellonista e caricaturista, nasce a Roma il 9 giugno 1902, formandosi sotto la guida del padre Augusto. Partecipa attivamente, esponendo ritratti, nature morte e paesaggi, alle mostre degli Amatori e Cultori. Dal 1935 inizia a lavorare nel campo della pubblicità cinematografica; alla fine della guerra, insieme a un gruppo di intellettuali, fra cui Federico Fellini e Guglielmo Guasta Veglia, fonda un “laboratorio” di ritratti caricaturali. Alterna i lavori da cavalletto agli affreschi, ai mosaici, alle opere in terracotta smaltata, alla cartellonistica. Insegna per 12 anni all’Accademia Libera del Nudo presso l’Associazione Artistica Internazionale. Dal ‘68 al ‘70 soggiorna in Somalia, a Mogadiscio, dedicandosi a una vasta produzione di nature morte, paesaggi e figure. Muore a Roma il 29 marzo 1972. I suoi quadri si trovano soprattutto in collezioni private, a Roma, Milano, Parigi, Londra, New York, Monaco di Baviera.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito