Mattia Preti. Omaggio al Cavalier Calabrese

Mattia Preti. Omaggio al Cavalier Calabrese
Dal 16 March 2013 al 3 April 2013
Roma
Luogo: Palazzo Santa Croce - Aldobrandini
Indirizzo: piazza Monte della Pietà 33
Orari: da martedì a venerdì 16-19; sabato 10-12
Curatori: Andrea Romoli Barberini
Enti promotori:
- Consiglio di Stato
- Regione Calabria (Assessorato alla Cultura)
- Comune di Roma Primo Municipio Centro Storico
- Accademia Belle Arti di Catanzaro
- Comune di Maierà (Cs)
- PDAC di Maierà
E-Mail info: arus.rb@gmail.com
La mostra Omaggio al Cavalier Calabrese, voluta dal Consiglio di Stato e curata da Andrea Romoli Barberini, si inserisce nel cartellone degli eventi in programma per le celebrazioni del quarto centenario della nascita di Mattia Preti con i lavori di 15 artisti contemporanei, di diverso orientamento espressivo e generazione di appartenenza, che si sono ispirati alla vita e all’opera del Maestro seicentesco, realizzando manufatti di grande suggestione.
Un evento sostanziato da opere contemporanee cui si integrano, in un’ideale continuità tra i contigui Palazzo Santacroce Aldobrandini e Palazzo Spada, due importanti dipinti di Mattia Preti (Cristo e la donna adultera e Cristo tentato dal Demonio) conservati presso la IV sala della Galleria Spada.
La mostra è supportata da un catalogo (edizioni Gangemi) con testi di Corrado Calabrò (Presidente Onorario del Consiglio di Stato), Mario Caligiuri (Assessore alla Cultura della Regione Calabria; Coordinatore della Commissione Cultura della Conferenza delle Regioni), Maria Lucrezia Vicini (Direttrice della Galleria Spada), Andrea Romoli Barberini (Direttore artistico del PDAC di Maierà).
Il progetto farà tappa la prossima estate nelle sale di Palazzo Ducale Arte Contemporanea di Maierà (Cs).
Un evento sostanziato da opere contemporanee cui si integrano, in un’ideale continuità tra i contigui Palazzo Santacroce Aldobrandini e Palazzo Spada, due importanti dipinti di Mattia Preti (Cristo e la donna adultera e Cristo tentato dal Demonio) conservati presso la IV sala della Galleria Spada.
La mostra è supportata da un catalogo (edizioni Gangemi) con testi di Corrado Calabrò (Presidente Onorario del Consiglio di Stato), Mario Caligiuri (Assessore alla Cultura della Regione Calabria; Coordinatore della Commissione Cultura della Conferenza delle Regioni), Maria Lucrezia Vicini (Direttrice della Galleria Spada), Andrea Romoli Barberini (Direttore artistico del PDAC di Maierà).
Il progetto farà tappa la prossima estate nelle sale di Palazzo Ducale Arte Contemporanea di Maierà (Cs).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
giulio telarico
·
ennio calabria
·
solveig cogliani
·
danilo maestosi
·
tommaso cascella
·
angelo colagrossi
·
piero mascetti
·
angelo aligia
·
giulio catelli
·
sebastiano dammone sessa
·
mauro magni
·
pietro perrone
·
lino tardia
·
sergio tumminello
·
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira