Mostra sull'alimentazione della Roma Antica

Museo dell'Ara Pacis, Roma
Dal 1 July 2015 al 30 November 2015
Roma
Luogo: Museo dell'Ara Pacis
Indirizzo: lungotevere in Augusta
Orari: da martedì a domenica 9-19
Enti promotori:
- Sovrintendenza di Roma Capitale
- Soprintendenza di Pompei
Costo del biglietto: intero € 10.50, ridotto € 8.50; residenti € 8.50 / € 6.50
Telefono per informazioni: +39 060608
E-Mail info: info.arapacis@comune.roma.it
Sito ufficiale: http://www.arapacis.it
Organizzata dalla Sovrintendenza di Roma Capitale e dalla Soprintendenza di Pompei, la mostra ripercorre le vie e i modi alimentari del mondo romano in età imperiale. Intorno a Roma e a Pompei si svolgono i 2 grandi nuclei tematici della mostra: da una parte l’approvvigionamento alimentare di una delle più grandi metropoli dell’antichità, dall’importazione via mare del grano alla sua distribuzione gratuita alla plebe urbana, dall’altra gli usi e il costume conviviale di una media e fiorente comunità urbana distrutta e immortalata dall’eruzione del 79 d.C.Rilievi, sculture, mosaici, affreschi e arredi da tavola, in ceramica, bronzo e argento, ma anche un suggestivo allestimento multimediale, illustreranno le abitudini alimentari del mondo romano, fino alla ricreazione, attraverso arredi originali, di un banchetto, il momento conviviale più alto e simbolico del mondo antico.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira