Nicolò Rossi. Dove sono

Dal 12 June 2015 al 29 June 2015
Roma
Luogo: MLAC - Museo Laboratorio di Arte Contemporanea
Indirizzo: piazzale Aldo Moro 5
Orari: dal lunedì al venerdì 15 - 18; aperta anche il sabato
Curatori: Daniela Zanoletti
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 49910365
E-Mail info: muslab@uniroma1.it
Sito ufficiale: http://www.luxflux.net/mlac/
Venerdì 12 giugno 2015 alle ore 18.30, il MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea, Sapienza Università di Roma,
inaugura la presentazione del progetto di Nicolò Rossi dal titolo Dove sono, a cura di Daniela Zanoletti e con il coordinamento
scientifico di Carla Subrizi. Dove sono è un’installazione sonora che, attraverso la costruzione di un paesaggio, vuole restituire un’esperienza di dislocamento, una perdita di riferimenti spaziali e psicologici. Nell’arco di un anno Nicolò Rossi ha registrato nei luoghi in cui vive materiali acustici differenti che, manipolati, costruiscono un paesaggio che non rinuncia alla narrazione.
L’acquisizione dei suoni non è basata su un’intenzione analitica o classificatoria, ma registra l’esperienza percettiva vissuta in quegli spazi.
L’ “impronta sonora”, quale materia plastica che manipola e aggredisce i suoni mediante l’utilizzo di campionatori e
sintetizzatori, diviene dunque un dispositivo per disperdere la familiarità e attivare una diversa relazione di se stessi con lo spazio.
Alla mostra è connessa una tavola rotonda prevista per martedì 23 giugno, alle ore 16.30 presso il MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea, Sapienza Università di Roma, alla quale interverranno Carla Subrizi, Anna Cestelli Guidi, Luca Vitiello (RAM – Sound Art Museum), Daniela Zanoletti, Valentina Todorov, Alessandra Addante. Nicolò Rossi è nato a Roma nel 1992. Fin dall’adolescenza si appassiona alla musica elettronica, suonata nelle fabbriche dismesse, entrando in contatto con le sperimentazioni della cultura underground e del graffitismo.
Si iscrive al liceo artistico “Via di Ripetta” dove approfondisce le potenzialità del mezzo creativo come possibilità espressiva.
Nel 2012 frequenta il St. Louis College of Music, divenendo allievo del compositore Luca Spagnoletti.
Coordinamento scientifico Carla Subrizi
Collaborazione Alessandra Addante, Valentina Todorov
Staff Angela Benini, Chiara Checola, Letizia Marraffino, Julie Pezzali, Arianna Picistrelli
inaugura la presentazione del progetto di Nicolò Rossi dal titolo Dove sono, a cura di Daniela Zanoletti e con il coordinamento
scientifico di Carla Subrizi. Dove sono è un’installazione sonora che, attraverso la costruzione di un paesaggio, vuole restituire un’esperienza di dislocamento, una perdita di riferimenti spaziali e psicologici. Nell’arco di un anno Nicolò Rossi ha registrato nei luoghi in cui vive materiali acustici differenti che, manipolati, costruiscono un paesaggio che non rinuncia alla narrazione.
L’acquisizione dei suoni non è basata su un’intenzione analitica o classificatoria, ma registra l’esperienza percettiva vissuta in quegli spazi.
L’ “impronta sonora”, quale materia plastica che manipola e aggredisce i suoni mediante l’utilizzo di campionatori e
sintetizzatori, diviene dunque un dispositivo per disperdere la familiarità e attivare una diversa relazione di se stessi con lo spazio.
Alla mostra è connessa una tavola rotonda prevista per martedì 23 giugno, alle ore 16.30 presso il MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea, Sapienza Università di Roma, alla quale interverranno Carla Subrizi, Anna Cestelli Guidi, Luca Vitiello (RAM – Sound Art Museum), Daniela Zanoletti, Valentina Todorov, Alessandra Addante. Nicolò Rossi è nato a Roma nel 1992. Fin dall’adolescenza si appassiona alla musica elettronica, suonata nelle fabbriche dismesse, entrando in contatto con le sperimentazioni della cultura underground e del graffitismo.
Si iscrive al liceo artistico “Via di Ripetta” dove approfondisce le potenzialità del mezzo creativo come possibilità espressiva.
Nel 2012 frequenta il St. Louis College of Music, divenendo allievo del compositore Luca Spagnoletti.
Coordinamento scientifico Carla Subrizi
Collaborazione Alessandra Addante, Valentina Todorov
Staff Angela Benini, Chiara Checola, Letizia Marraffino, Julie Pezzali, Arianna Picistrelli
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska