Nino Tirinnanzi

Nino Tirinnanzi, Gallerie del Chiostro del Bramante, Roma
Dal 4 October 2014 al 31 October 2014
Roma
Luogo: Gallerie del Chiostro del Bramante
Indirizzo: via Arco della Pace 5
Orari: tutti i giorni 11-18; chiuso lunedì
Curatori: Giovanni Faccenda
Telefono per informazioni: +39 06 68809035
E-Mail info: info@chiostrodelbramante.it
Sito ufficiale: http://chiostrodelbramante.it/
Apre sabato 4 ottobre la mostra di Nino Tirinnanzi, a Roma, presso la prestigiosa sede del Chiostro del Bramante – Spazio Gallerie.
L’esposizione, e il catalogo pubblicato da Ubi Maior, sono curati dal professor Giovanni Faccenda. La mostra resterà visitabile fino alla fine del mese di ottobre, e sarà un’occasione unica per ammirare una quarantina di opere di Nino Tirinnanzi. Dipinti che vanno dalla fine degli anni ‘20 fino ai recenti anni ‘90 in un percorso che attraversa il gesto di Tirinnanzi attraverso ritratti e nature morte, ma sopratutto attraverso i “suoi” paesaggi e quelle figure che lo hanno accompagnato alla dimora dei più grandi artisti del secolo scorso.
Non è un caso se di Tirinnanzi hanno scritto intellettuali (e con lui hanno intrattenuto rapporti profondi) come Giuliotti, Palazzeschi, Tobino, Gadda, e il Nobel Montale, elogiandone lo spessore artistico e cercando di indagarne l’aspetto intimo di una pittura che è stata, troppo spesso, liquidata con una certa, ingenerosa superficialità.
Se è vero che oggi non c’è stato mai un evidente oblio verso questo artista, è altrettanto legittimo affermare che ancora non gli è stato tributato il giudizio che merita. L’esposizione del Chiostro del Bramante sarà un passo nella direzione di un legittimo riconoscimento a un artista che vive di diritto tra i giganti del Novecento.
Questa rassegna sarà anche l’occasione per presentare il nuovo catalogo, curato, come la mostra, da Giovanni Faccenda, 60 pagine che percorreranno l’intera esposizione, in una selezione unica e inedita.
L’esposizione, e il catalogo pubblicato da Ubi Maior, sono curati dal professor Giovanni Faccenda. La mostra resterà visitabile fino alla fine del mese di ottobre, e sarà un’occasione unica per ammirare una quarantina di opere di Nino Tirinnanzi. Dipinti che vanno dalla fine degli anni ‘20 fino ai recenti anni ‘90 in un percorso che attraversa il gesto di Tirinnanzi attraverso ritratti e nature morte, ma sopratutto attraverso i “suoi” paesaggi e quelle figure che lo hanno accompagnato alla dimora dei più grandi artisti del secolo scorso.
Non è un caso se di Tirinnanzi hanno scritto intellettuali (e con lui hanno intrattenuto rapporti profondi) come Giuliotti, Palazzeschi, Tobino, Gadda, e il Nobel Montale, elogiandone lo spessore artistico e cercando di indagarne l’aspetto intimo di una pittura che è stata, troppo spesso, liquidata con una certa, ingenerosa superficialità.
Se è vero che oggi non c’è stato mai un evidente oblio verso questo artista, è altrettanto legittimo affermare che ancora non gli è stato tributato il giudizio che merita. L’esposizione del Chiostro del Bramante sarà un passo nella direzione di un legittimo riconoscimento a un artista che vive di diritto tra i giganti del Novecento.
Questa rassegna sarà anche l’occasione per presentare il nuovo catalogo, curato, come la mostra, da Giovanni Faccenda, 60 pagine che percorreranno l’intera esposizione, in una selezione unica e inedita.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica