Partire, tornare, restare

Partire, tornare, restare, Casa dell’Architettura, Roma
Dal 20 April 2013 al 2 May 2013
Roma
Luogo: Casa dell’Architettura
Indirizzo: piazza Manfredo Fanti 47
Orari: da lunedi a venerdi 10-18; sabato 9.30-12.30
Curatori: Diego Barbarelli
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 97604598/ 349 4945612
E-Mail info: Info@casadellarchitettura.it
Sito ufficiale: http://www.casadellarchitettura.it
L’AIAC - Associazione Italiana di Architettura e Critica, in collaborazione con il Comitato Tecnico Scientifico della Casa dell’Architettura, propone un dibattito e una riflessione sullo stato attuale della professione dell’architetto in Italia e all’estero.
Il giorno 19 Aprile alle ore 16.00 presso la Casa dell’Architettura sarà inaugurata “Partire Tornare Restare” mostra a cura di Diego Barbarelli: evento che si inserisce in una ricerca più ampia sul lavoro degli architetti italiani che operano sul mercato internazionale.
La mostra presenta il lavoro di circa 50 studi di architetti italiani operanti all’estero: con una valigia ogni studio racconta liberamente gli anni di esperienza personale e professionale vissuti lontano dall’Italia. Si mostrerà con valigie provenienti dai paesi più diversi - Francia, Olanda, Spagna, Cina, Corea, Giappone - quanto, in un momento di crisi come l’attuale, l’architettura italiana sia vitale.
Il giorno 19 Aprile alle ore 16.00 presso la Casa dell’Architettura sarà inaugurata “Partire Tornare Restare” mostra a cura di Diego Barbarelli: evento che si inserisce in una ricerca più ampia sul lavoro degli architetti italiani che operano sul mercato internazionale.
La mostra presenta il lavoro di circa 50 studi di architetti italiani operanti all’estero: con una valigia ogni studio racconta liberamente gli anni di esperienza personale e professionale vissuti lontano dall’Italia. Si mostrerà con valigie provenienti dai paesi più diversi - Francia, Olanda, Spagna, Cina, Corea, Giappone - quanto, in un momento di crisi come l’attuale, l’architettura italiana sia vitale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito