Renzo Vespignani. Omaggio nel 15° anniversario della morte

Courtesy of Renzo Vespignani
Dal 15 April 2016 al 7 May 2016
Roma
Luogo: Edarcom Europa Galleria d'Arte Contemporanea
Indirizzo: via Macedonia 12
Orari: lun-sab 10,30-13 / 15,30-19,30
Curatori: Francesco Ciaffi
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 7802620
E-Mail info: info@edarcom.it
Sito ufficiale: http://www.edarcom.it
Nella ricorrenza del 15° anniversario della scomparsa, la galleria d’arte Edarcom Europa celebra il genio artistico di Renzo Vespignani.
Venerdì 15 aprile, negli spazi espositivi di via Macedonia, verrà inaugurata una mostra di dipinti, litografie ed incisioni dell’illustre artista romano. Valerio Rivosecchi nella premessa del catalogo ragionato, presentato nel 2012 in occasione della mostra antologica, a cura di Netta Vespignani, allestita presso il Casino dei Principi di Villa Torlonia ha scritto “L’intelligenza critica, la profondità intellettuale e la spinta etica che Vespignani mette in tutto quello che fa, costringono ad allargare il campo dell’indagine storico-artistica dalla pittura ai terreni insidiosi della sociologia e della politica, eppure aveva ragione Pasolini a dire che la motivazione più profonda di tutto il suo lavoro è in “un fantasma ‘poetico’ che l’ossessiona, e, come tale, tende a restare sempre uguale a se stesso, fuori dal moto della storia anche interiore”. Per tutta la vita Vespignani ha dipinto le molte apparizioni e travestimenti, spesso terrificanti, di quel fantasma, mettendoci di fronte a degli incubi di natura storica e sociale (i morti sotto le macerie di San Lorenzo, l’alienazione delle periferie, la falsità della società dei consumi, il crollo degli ideali, le ferite lasciate aperte dalla guerra, dal fascismo, dall’olocausto, quelle più recenti degli anni di piombo…), che tuttavia appaiono come manifestazioni esteriori di un’unica ossessione di carattere psicologico, che potremmo definire, semplificando, come la presenza costante della Morte nella Vita”.
I cicli pittorici più significativi, tra i quali Imbarco per Citera, Album di famiglia, Tra due guerre, Come mosche nel miele, Manhattan Transfer, sono stati presentati in prestigiosi spazi espositivi, pubblici e privati, in Italia e all’estero.
La mostra sarà visibile, con ingresso libero, fino al 7 maggio.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira