Roberto Cotroneo. Genius Loci. Nel teatro dell’Arte

Dal 3 April 2017 al 4 June 2017
Roma
Luogo: Galleria Nazionale d’Arte Moderna
Indirizzo: viale delle Belle Arti 131
Orari: dal martedì alla domenica 8.30 - 19.30; ultimo ingresso 45 minuti prima della chiusura. Chiuso tutti i lunedì, 1° gennaio, 1° maggio, 25 dicembre
Costo del biglietto: intero € 10, ridotto € 5, gratuito visitatori di età inferiore a 18 – docenti e studenti dell’Unione Europea delle facoltà di architettura, di conservazione dei beni culturali, di scienze della formazione e dei corsi di laurea di lettere e materie letterarie con indirizzo archeologico o storico-artistico delle facoltà di lettere e filosofia – giornalisti con tesserino in corso di validità – studenti in possesso della Carta “Io Studio” – guide turistiche – soci ICOM – dipendenti MiBACT
Telefono per informazioni: +39 06 3229 822
E-Mail info: gan-amc@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://lagallerianazionale.com
Genius Loci. Nel teatro dell’Arte è il titolo del volume edito da Contrasto e anche della prima mostra delle fotografie di Roberto Cotroneo.
Le sale di un museo d’arte prevedono un pubblico che guarda le opere, non un pubblico che osserva un pubblico. E la scena non è quella dell’opera, ma quella del pubblico che la attraversa.
L’obiettivo di Cotroneo cattura le persone dentro uno spazio espositivo, intenti a osservare un quadro di Edward Hopper o di Piero della Francesca, una fotografia di David Lachapelle o un’opera di Alberto Burri o di Mimmo Paladino. L’osservazione lo porta a inserire i soggetti dentro un’immagine ulteriore, che è l’immagine fotografica, capace di sommare le diverse arti con i corpi in movimento, i riflessi, le posture, la sensualità. Molti visitatori, se non quasi tutti, fotografano quello che vedono; altri si assentano, trovano distrazioni, guardano gli smartphone e attendono notizie dal loro mondo privato all’interno di spazi estranei.
«Molti – scrive l’autore – si adattano alle opere: scegliendole, esitando fermandosi più su una che su un’altra. Molti, ancora, e questo vale per i grandi musei popolari con capolavori celeberrimi e universali, si muovono in gruppo, in massa, come fossero migrazioni. Altri, come soffrissero di una intermittenza della comprensione, si stupiscono di fronte a installazioni che capiscono poco, o che trovano eccentriche, con quell’espressione dubbiosa di chi mai si metterebbe in casa una certa opera, e figurarsi poi in un museo. Ma il progetto di Genius Loci è un progetto che non può fare a meno di sconfinare, anche se con una leggera diffidenza e discrezione, nella cosiddetta sociologia dell’arte».Lunedì 3 aprile 2017 ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo
-
Dal 11 October 2025 al 18 January 2026 Torino | Galleria Sabauda
Il “divino” Guido Reni nelle collezioni sabaude e sugli altari del Piemonte
-
Dal 11 October 2025 al 12 April 2026 Codroipo | Villa Manin
Confini. Da Turner a Monet a Hopper. Canto con variazioni
-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee