Segno e Parola. Carlo Lorenzetti e il Lessico Europeo

Dal 15 April 2015 al 31 May 2015
Roma
Luogo: Palazzo Poli
Indirizzo: via Poli 54
Orari: da martedì a domenica 10-19
Enti promotori:
- MiBACT
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 69980238
E-Mail info: in-g.ufficiostampa@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.grafica.beniculturali.it
L'Istituto per il Lessico Europeo e Storia delle Idee (ILIESI) del Consiglio nazionale delle Ricerche (CNR), fondato e diretto da Tullio Gregory fino al 2007, festeggia quest'anno i 50 anni di attività scientifica con una mostra dedicata al Maestro Carlo Lorenzetti, scultore incisore ed autore di alcune tavole originali dedicate a momenti significativi della storia dell'Istituto: I colloqui Internazionali. I colloqui nati nel 1974 e organizzati con cadenza triennale sono dedicati ogni volta ad un tema di particolare interesse filosofico. Lorenzetti ha realizzato il primo manifesto nel 1986, il tema era Phantasia-Imaginatio e da allora la collaborazione del Maestro con l'ILIESI è stata continuativa.
L'iniziativa vuole proporre al pubblico l'ininterrotto dialogo tra arte, filosofia e cultura, tra segni grafici e linguistici attraverso un percorso in cui, oltre alle opere del Maestro, i visitatori hanno accesso ai documenti, alle banche dati e agli archivi digitali dell'ILIESI. La mostra pone al centro la parola come crocevia di lingue e culture e il segno come veicolo della storia e della cultura europeo-mediterranea. Segno e parola, nelle intenzioni del Comitato scientifico che ha sostenuto il progetto vuole essere anche un'occasione per riflettere su quella storia delle idee che hanno attraversato tutto il Novecento e che molto hanno contribuito alla storia della critica dell'arte fornendo strumenti e chiavi di lettura dell'opera d'arte contemporanea.
Dodici manifesti, più l'ultimo inedito realizzato per i 50 anni dell'ILIESI, trentasei disegni, ventisei bozzetti, due sculture sono visibili al primo piano di Palazzo Poli fino al 31 maggio. Di grande importanza il progetto didattico realizzato per l'occasione dall'ILIESI con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e l'Istituto centrale per la Grafica che vede la partecipazione di 250 studenti di licei romani a tre incontri che si terranno nella Sala Dante dell'Istituto centrale per la Grafica: il 22 aprile, coordinato da Carla Guetti del MIUR, l'incontro verterà sul tema L'ILIESI, le scienze umane e il rapporto con la scuola; il 28 aprile il tema sarà Idee e parole nella ricerca e nella didattica della filosofia con il coordinamento di Antonio Lamarra, Direttore dell'ILIESI CNR; e il 29 aprile con Tullio Gregory si parlerà di Biblioteche reali e biblioteche virtuali per la ricerca e per la scuola. Tutti gli incontri saranno preceduti da una visita gratuita a cura del Servizio didattico dell'ICG.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons
-
Dal 17 June 2025 al 6 January 2026 Perugia | Palazzo Baldeschi
EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee
-
Dal 22 June 2025 al 11 January 2026 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
CARLO SCARPA E LE ARTI ALLA BIENNALE. Opere e vetri dalla Collezione Gemin