Sensi Unici

Sensi Unici, Palazzo delle Esposizioni, Roma
Dal 12 November 2016 al 26 February 2017
Roma
Luogo: Palazzo delle Esposizioni
Indirizzo: via Milano 13
Orari: da martedì a domenica 10-20; venerdì e sabato 10-22.30
Curatori: Laboratorio d’arte del Palazzo delle Esposizioni, Scuderie del Quirinale, In collaborazione con Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi Onlus
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Sito ufficiale: http://www.palazzoesposizioni.it/
“è solo dopo aver posato le mani che si posa lo sguardo”
Giuseppe Penone
Libri e opere d’arte per educare e risvegliare i sensi. Libri per immaginare e imparare a “guardare” la realtà con occhi e mani nuove. Libri e opere unici, fatti a mano, per offrire strumenti originali di mediazione e inclusione e annullare ogni barriera fisica, linguistica e culturale. Libri e opere per tutti adatti a facilitare l’incontro tra persone di origini e con abilità diverse.
L’esposizione presenta una selezione di libri e opere tattili nazionali e internazionali e uno speciale allestimento di tavole materiche e operative, che mira a coinvolgere attivamente tutti i pubblici nella lettura aptica dell’opera proponendo esperienze sensoriali e momenti di interazione. Il percorso si snoda attraverso quattro angoli tematici guidando il visitatore nell’affascinante mondo dell’editoria tattile illustrata, partendo dai maestri, coloro che per primi hanno con grande raffinatezza coniugato oggetto-libro, tatto e arte. Dai Pre-libri di Bruno Munari, agli eleganti libri di carta di Katsumi Komagata, fino alla ricerca su astrazione e composizione di Sophie Curtil. Ai protagonisti storici che hanno tracciato la strada seguono giovani artisti, la maggior parte vincitori dell’ultimo concorso di editoria tattile illustrata Tocca a te! 2015, che interpretano in modi differenti tre materiali - la carta, la stoffa e il filo - materie prime nella produzione dei libri tattili.
La mostra, a cura del Laboratorio d’arte del Palazzo delle Esposizioni e Scuderie del Quirinale, in collaborazione con la Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi Onlus, è parte del progetto speciale Punti di vista sull’accessibilità all’arte e alla lettura che, attraverso acquisizione bibliografiche, percorsi sensoriali, tavole rotonde e laboratori, vuole costruire una cultura partecipata e condivisa, fatta non di progetti esclusivi, ma inclusivi, perché sinonimo di diversità è ricchezza.
Inoltre, le opere realizzate per l’evento andranno poi a far parte della mostra itinerante A spasso con le dita che dal 2010 attraversa l’Italia per promuovere il libro tattile su tutto il territorio nazionale.
Completa l’iniziativa un ricco calendario di eventi speciali, corsi di formazione e laboratori per scuole e famiglie per promuovere il libro tattile illustrato come strumento prezioso di educazione accessibile a tutti.
EVENTI SPECIALI
sabato 12 novembre
incontro di formazione ore 16.30
prenotazione obbligatoria a scaffaledarte@palaexpo.it (a partire dal 7 novembre) inaugurazione ore 18.00 - ingresso libero
sabato 3 dicembre | in occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità laboratorio gratuito per tutti ore 16.00 e 17.30
prenotazione obbligatoria a scaffaledarte@palaexpo.it (a partire dal 24 novembre)
martedì 21 febbraio | in occasione della Giornata Nazionale del Braille
“Punti di vista” - Tavola rotonda sull’accessibilità all’arte e alla lettura ore 10.00
ingresso libero fino a esaurimento posti
LABORATORI
scuole | infanzia e primaria
martedì > venerdì ore 10.00 e 11.30
attività €80,00 per gruppo classe - prenotazione obbligatoria tel. 848082408 famiglie | bambini 3 > 6 anni con i genitori
domenica, escluso festivi, dalle 11.00 alle 13.00
attività €8,00 per bambino - prenotazione consigliata € 1,50 tel. 06.39967500
CORSI DI FORMAZIONE
I sensi nell’arte
In occasione della mostra, il Laboratorio d’arte del Palazzo delle Esposizioni propone un corso per insegnanti, studenti, operatori per allenare, come in una palestra, tatto, gusto, olfatto, udito e vista, leggere l’arte e sperimentare i possibili processi creativi. Durante gli incontri spunti di riflessione, letture, esperienze pratiche allo scopo di affinare la percezione e renderla consapevole, conoscere le peculiarità di ogni senso ma anche
le loro relazioni e interazioni.
sabato 14 gennaio “Tatto-Vista”; sabato 11 febbraio “Gusto-Olfatto”; sabato 11 marzo “Udito” ore 10.00 > 17.00
€60 incontro singolo (€48 abbonati); €160 per intero corso (€28 abbonati)
prenotazione obbligatoria tel. 06.39967500
LIBRI
I libri tattili esposti in teca sono consultabili presso lo Scaffale d’arte del
Palazzo delle Esposizioni (piano zero, spazio Forum) il martedì e il giovedì
dalle 14.30 alle 17.30, gli altri giorni su appuntamento - scaffaledarte@palaexpo.it -
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito