Serena de Gier
© Serena de Gier
Dal 19 November 2016 al 21 December 2016
Roma
Luogo: CHM Lipu Ostia
Indirizzo: via dell'Idroscalo, Ostia
Orari: lun-mer-ven-sab dalle ore 9 alle 13
Enti promotori:
- Società Dante Alighieri / Parchi Letterari
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: chm.ostia@lipu.it
Il Centro Habitat Mediterraneo Lipu Ostia ed i Parchi Letterari Pier Paolo Pasolini presentano la mostra personale della pittrice Serena de Gier, in programma presso il Centro visite Mario Pastore del CHM Lipu Ostia.
La mostra sarà aperta nei giorni di lun-mer-ven-sab dalle ore 9 alle 13, con alcune aperture straordinarie domenicali che saranno successivamente comunicate.
Inaugurazione sabato 19 novembre, alle ore 10.30, alla presenza della pittrice e del Direttore Generale Lipu Danilo Selvaggi. Al termine della presentazione reading di poesia di Ginevra Lilli e liberazione di un rapace curato dal CRFS Lipu Roma.
A seguire possibilità di visita dell'oasi.
Nata a Parma nel 1979, Serena de Gier frequenta la sezione di scenotecnica all'Istituto d'Arte P. Toschi di Parma, dove ha la fortuna di avere come insegnante di pittura il professor Renzo Dall'Asta; si diploma nel 1998.
Lavora per sei anni al Teatro delle Briciole – Teatro Stabile di Innovazione come scenografa, attrice e tecnico, in particolare per gli spettacoli del regista Maurizio Bercini. Collabora con varie produzioni teatrali di compagnie italiane e francesi, come il Théâtre Jeune Public di Strasburgo.
Ha partecipato alla fondazione ed è stata scenografa e attrice per l'associazione Cà Luogo d'Arte che, nata nel 2000, ha già realizzato numerose produzioni teatrali molto apprezzate in tutt'Italia e Francia. Ha inoltre firmato il suo primo film come scenografa per la parigina Fidelio Production per la regia di Alexandre Messina ed ha collaborato come arredatrice per una produzione Rai Cinema per la regia di Lucrezia Le Moli.
Dal 2005 trasferitasi a Cuneo, si dedica interamente alla sua attività di pittrice, anche su commissione; ha partecipato al Premio Suzzara ed al Premio Cesare Pavese, ha collaborato come illustratrice per la rivista Slow Food, ed occasionalmente lavora come scenografa-decoratrice su commissione.
Ginevra Lilli
Poetessa e artista, vive e lavora a Roma, dove è nata nel 1972. La sua prima raccolta di poesie, Diario ordinario, che include alcuni suoi disegni, è stata pubblicata da Marco Saya Edizioni (Milano, 2014). Laura Lilli, sua madre adottiva, scrittrice, poeta e critico letterario per il quotidiano la Repubblica, scomparsa nel 2014, è stata la sua maestra di vita e di scrittura. Ginevra Lilli ha studiato giornalismo e oltre a scrivere poesie, disegna, fotografa e realizza ‘montaggi’ concettuali tra testi poetici e immagini, mettendo in relazione queste tre forme di espressione. Ha esposto i suoi lavori in due mostre a Roma. Diario ordinario è stato segnalato al Premio internazionale di Letteratura Città di Como – Edizione 2015.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles