Silvio Balestra. Personale

Silvio Balestra. Personale, Chiostro del Bramante, Roma
Dal 25 February 2013 al 4 April 2013
Roma
Luogo: Chiostro del Bramante
Indirizzo: via Arco della Pace 5
Curatori: Giovanni Faccenda
Costo del biglietto: intero € 12, ridotto € 10 (il biglietto consente la visita alla mostra Brueghel. Meraviglie dell’arte fiamminga)
Telefono per informazioni: +39 06 68809035/ 36
E-Mail info: b.notarodietrich@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.chiostrodelbramante.it/
L’esposizione, curata da Giovanni Faccenda, presenta 80 fotografie che ripercorrono la carriera dell’artista triestino, attraverso alcuni dei suoi cicli più conosciuti, inclusa la sua più recente ricerca, i Concepts, lavori su carta fotografica stampata a inchiostro e rielaborata manualmente.
La cifra del lavoro di Balestra risiede nell’utilizzo della fotografia e della computer grafica come principale mezzo d’espressione. Da diversi anni, Balestra ha avviato un percorso di ricerca sulla fotografia astratta e concettuale.
In questo filone d’indagine s’inse risce la serie delle Antitesi, che rappresenta la summa dell’arte di Balestra: in essa si ritrovano gli elementi caratterizzanti delle sue opere, come la contrapposizione tra bianco e nero, tra positivo e negativo, tra luce e ombra, elementi questi che vivono sempre in perenne equilibrio, in grado di generare un’intensa emozione in chi li guarda nonostante facciano parte, per loro natura, di un linguaggio che appartiene all’astrazione.
Balestra conduce il visitatore in un percorso emozionale, fornendogli uno spunto interpretativo rappresentato dal nome dell’opera stessa – sguardo al futuro, grembo materno, amore impossibile, strada maestra, oasi oniriche, ecc. - affinché ognuno possa trovare in esse il messaggio che comunicano e interpretarlo in chiave personale. La carica emozionale delle opere, tuttavia, non diminuisce nemmeno di fronte a fotografie senza titolo (Untitled).
In campo grafico, le sue opere più recenti sono i Microsoft® Excel® drawing, così come Balestra stesso le definisce, ovvero progetti di grafica digitale creati utilizzando un programma la cui funzione principale è quella di essere un foglio di calcolo. La sua sfida consiste nell’ottenere una “pittura digitale”, impiegando il mouse e pochi altri strumenti di base di questa applicazione.
Il percorso espositivo ruoterà attorno a svariati cicli - Confronti, Scritture, Spirit & Matter , Sequenze Mutagene, Protempore, Informale Fotografico Materico, Monocromi Charta - e si focalizzerà, in particolare, su quello dei Concepts del 2012, col quale Balestra ha aperto un nuovo filone d’indagine: partendo da uno scatto astratto, stampato a inchiostro su carta fotografica, interviene lavorando sulla fotografia, a mano e con l’ausilio di tecniche e attrezzi utilizzati nella tecnica pittorica o da lui inventati, ma senza l’uso di tecnologie digitali. Il risultato è un soggetto che, partendo dall’astrazione, rimanda a molti aspetti figurativi e formali, quali paesaggi verdeggianti, fondali marini, terreni lunari, e altro ancora.
Accompagna l’iniziativa un catalogo edito da Arte In books.
La cifra del lavoro di Balestra risiede nell’utilizzo della fotografia e della computer grafica come principale mezzo d’espressione. Da diversi anni, Balestra ha avviato un percorso di ricerca sulla fotografia astratta e concettuale.
In questo filone d’indagine s’inse risce la serie delle Antitesi, che rappresenta la summa dell’arte di Balestra: in essa si ritrovano gli elementi caratterizzanti delle sue opere, come la contrapposizione tra bianco e nero, tra positivo e negativo, tra luce e ombra, elementi questi che vivono sempre in perenne equilibrio, in grado di generare un’intensa emozione in chi li guarda nonostante facciano parte, per loro natura, di un linguaggio che appartiene all’astrazione.
Balestra conduce il visitatore in un percorso emozionale, fornendogli uno spunto interpretativo rappresentato dal nome dell’opera stessa – sguardo al futuro, grembo materno, amore impossibile, strada maestra, oasi oniriche, ecc. - affinché ognuno possa trovare in esse il messaggio che comunicano e interpretarlo in chiave personale. La carica emozionale delle opere, tuttavia, non diminuisce nemmeno di fronte a fotografie senza titolo (Untitled).
In campo grafico, le sue opere più recenti sono i Microsoft® Excel® drawing, così come Balestra stesso le definisce, ovvero progetti di grafica digitale creati utilizzando un programma la cui funzione principale è quella di essere un foglio di calcolo. La sua sfida consiste nell’ottenere una “pittura digitale”, impiegando il mouse e pochi altri strumenti di base di questa applicazione.
Il percorso espositivo ruoterà attorno a svariati cicli - Confronti, Scritture, Spirit & Matter , Sequenze Mutagene, Protempore, Informale Fotografico Materico, Monocromi Charta - e si focalizzerà, in particolare, su quello dei Concepts del 2012, col quale Balestra ha aperto un nuovo filone d’indagine: partendo da uno scatto astratto, stampato a inchiostro su carta fotografica, interviene lavorando sulla fotografia, a mano e con l’ausilio di tecniche e attrezzi utilizzati nella tecnica pittorica o da lui inventati, ma senza l’uso di tecnologie digitali. Il risultato è un soggetto che, partendo dall’astrazione, rimanda a molti aspetti figurativi e formali, quali paesaggi verdeggianti, fondali marini, terreni lunari, e altro ancora.
Accompagna l’iniziativa un catalogo edito da Arte In books.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito