Silvio Ferragina. Sperimentazioni calligrafiche

Silvio Ferragina, Music, 2013
Dal 22 March 2014 al 10 April 2014
Roma
Luogo: Galleria Frammenti d’Arte
Indirizzo: via Paola 23
Orari: da lunedì a venerdì 10-13 / 16-19.30; sabato 16.30-19.30
Telefono per informazioni: +39 349 1753657
E-Mail info: itaci.artcult@gmail.com
Sito ufficiale: http://itaciartcult.wix.com/italychina
Itaci art&cult presenta Sperimentazioni calligrafiche, prima mostra personale di Silvio Ferragina, maestro calligrafo tra i pochi artisti occidentali attivi nel panorama della calligrafia sperimentale contemporanea asiatica.
Sabato 22 marzo, l’esposizione a cura di Adriana Iezzi verrà inaugurata presso la Galleria Frammenti d’Arte, con un wine tasting di accompagnamento offerto dal Casale del Giglio.
In anteprima, venerdì 21 marzo alle 18 l’Istituto Confucio ospiterà l’artista che si esibirà in un’azione performativa di improvvisazione calligrafica.
Di formazione orientale, con la sua opera sperimentale di rielaborazione tout-court del concetto stesso di “calligrafia”, Silvio Ferragina (Milano, 1962) si è imposto sulla scena di importanti mostre di calligrafia ed espone le sue opere in tutto il mondo. Accanto ad una produzione artistica d’ispirazione classica, in cui si avvale di tecniche e stili propri della tradizione calligrafica cinese, si cimenta in opere di gusto e sapore contemporanei, che lo fanno rientrare a pieno nell’alveo della sperimentazione calligrafica odierna.
Percorsi di ricerca che spaziano nel mondo della scultura calligrafica e indagano la dimensione delle performance calligrafiche live multimediali: nelle sue opere l’ideogramma cinese si anima in strutture tridimensionali e il segno calligrafico viene trasposto in suono, per condurre la “danza del polso del calligrafo” in una “danza di suggestioni sonore”.
L’opera di Silvio Ferragina travalica confini. Tra le dimensioni, del segno e della materia, e tra i linguaggi, dell’arte e dei popoli italiano e cinese, che trovano nelle sue calligrafie eco del proprio spirito e della propria tradizione, in una personale e originale fusione.
Sabato 22 marzo, l’esposizione a cura di Adriana Iezzi verrà inaugurata presso la Galleria Frammenti d’Arte, con un wine tasting di accompagnamento offerto dal Casale del Giglio.
In anteprima, venerdì 21 marzo alle 18 l’Istituto Confucio ospiterà l’artista che si esibirà in un’azione performativa di improvvisazione calligrafica.
Di formazione orientale, con la sua opera sperimentale di rielaborazione tout-court del concetto stesso di “calligrafia”, Silvio Ferragina (Milano, 1962) si è imposto sulla scena di importanti mostre di calligrafia ed espone le sue opere in tutto il mondo. Accanto ad una produzione artistica d’ispirazione classica, in cui si avvale di tecniche e stili propri della tradizione calligrafica cinese, si cimenta in opere di gusto e sapore contemporanei, che lo fanno rientrare a pieno nell’alveo della sperimentazione calligrafica odierna.
Percorsi di ricerca che spaziano nel mondo della scultura calligrafica e indagano la dimensione delle performance calligrafiche live multimediali: nelle sue opere l’ideogramma cinese si anima in strutture tridimensionali e il segno calligrafico viene trasposto in suono, per condurre la “danza del polso del calligrafo” in una “danza di suggestioni sonore”.
L’opera di Silvio Ferragina travalica confini. Tra le dimensioni, del segno e della materia, e tra i linguaggi, dell’arte e dei popoli italiano e cinese, che trovano nelle sue calligrafie eco del proprio spirito e della propria tradizione, in una personale e originale fusione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito