Sintomie. Luca Grechi - Germano Serafini

Sintomie. Luca Grechi - Germano Serafini
Dal 16 April 2016 al 30 April 2016
Roma
Luogo: Spazio Y
Indirizzo: via dei Quintili 144
E-Mail info: info@spazioy.com
Sito ufficiale: http://www.spazioy.com
Spazio Y presenta “SINTOMIE”, un dialogo nato dall’invito dell’artista Luca Grechi a Germano Serafini nel tentativo di trovare delle radici comuni nelle ricerche personali.
Le affinità cromatiche e formali dei singoli lavori sembrano aver spinto entrambi gli artisti a lavorare su un tema comune, mentre la realtà vede le due personalità agire in modi e momenti completamente differenti. Spazio Y si rende luogo neutro in cui per un breve periodo s’incontreranno le due poetiche evidenziando queste “sintonie dei sintomi”.
Il “Notturno” che presento è un lavoro che nasce qualche anno fa. Il notturno diventa un pretesto per lavorare sulla luce, sui contrasti tra scuro e chiaro. L’immagine nasce da alcune vedute interne, sedimentate e timidamente fatte uscire, indagate sulla superficie. Luca Grechi
Spesso traggo ispirazione dalla natura, in 4100K, la serie di cui fa parte il lavoro presentato, la luce lunare è la protagonista e l’ambiente illuminato sembra essere un grande set cinematografico pronto a lasciare spazio a possibili interpretazioni. Germano Serafini.
Inaugurazione 16 Aprile 2016 ore 18.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira