Tavola Doria. Il rientro di un grande capolavoro

© MiBAC | Tavola Doria, manifesto mostra Quirinale, 2012
Dal 28 November 2012 al 13 January 2013
Roma
Luogo: Palazzo del Quirinale
Indirizzo: piazza del Quirinale
Orari: da martedì a sabato 10-13/ 15.30-18.30; domenica 8.30-12
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 46991
Sito ufficiale: http://www.quirinale.it/qrnw/statico/palazzo/palazzo.htm
Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha inaugurato al Palazzo del Quirinale, la mostra "Tavola Doria. Il rientro di un grande capolavoro", dedicata al dipinto del XVI secolo rientrato in Italia a seguito di un accordo di cooperazione internazionale tra il Tokyo Fuji Art Museum e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, intervenuto a seguito dell'individuazione - dopo 70 anni - del luogo dove l'opera era custodita, da parte del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale.
La tavola raffigura la "Lotta per lo Stendardo", un momento della "Battaglia di Anghiari" di Leonardo da Vinci, sarà esposta al Quirinale dal 28 novembre al 13 gennaio 2013 nella Sala della Rampa, accanto alle Sale delle Bandiere.
La mostra - come ha sottolineato il Presidente della Repubblica nell'introduzione al catalogo - vuole "rendere omaggio all'intero bilancio dell'attività straordinariamente meritoria svolta dall'Arma dei Carabinieri, attraverso l'apposito Comando specializzato nella tutela di un fondamentale interesse nazionale quale il recupero di opere d'arte illegalmente trafugate".
La tavola raffigura la "Lotta per lo Stendardo", un momento della "Battaglia di Anghiari" di Leonardo da Vinci, sarà esposta al Quirinale dal 28 novembre al 13 gennaio 2013 nella Sala della Rampa, accanto alle Sale delle Bandiere.
La mostra - come ha sottolineato il Presidente della Repubblica nell'introduzione al catalogo - vuole "rendere omaggio all'intero bilancio dell'attività straordinariamente meritoria svolta dall'Arma dei Carabinieri, attraverso l'apposito Comando specializzato nella tutela di un fondamentale interesse nazionale quale il recupero di opere d'arte illegalmente trafugate".
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira