Teatro delle Esposizioni #6. Prendere tempo

Sotterranei di Villa Medici. Photo Raphael Dellaporta
Dal 26 February 2015 al 12 April 2015
Roma
Luogo: Accademia di Francia a Roma - Villa Medici
Indirizzo: viale Trinità dei Monti 1
Curatori: Claudio Libero Pisano
Enti promotori:
- Académie des Beaux-Arts
- Fonds de dotation Emerige
- Fondation Jean-Luc Lagardère
Telefono per informazioni: +39 06 67611
E-Mail info: alessandra.montecchi@villamedici.it
Sito ufficiale: http://www.villamedici.it/
“Il Teatro delle Esposizioni nasce dall’idea di realizzare un laboratorio multiforme per gli artisti in residenza a Villa Medici, con loro e attorno a loro, in cui possano mostrare lo stato del proprio lavoro ed entrare in contatto con i percorsi di creazione di altri artisti con cui, per un periodo di 12 o 18 mesi, condividono il luogo di vita e di lavoro.”
Éric de Chassey, direttore dell’Accademia di Francia a Roma
La sesta edizione del Teatro delle Esposizionisi svolgerà dal 27 febbraio al 12 aprile 2015 a Villa Medici. La mostra riunisce i progetti degli artisti e dei ricercatori in residenza all’Accademia di Francia aRoma e rappresenta un momento di incontro tra iborsisti, la città e i suoi abitanti.
Quest’anno la manifestazioneè stata ripensata e viene strutturata in modonuovo: non più un programma di eventi concentratoin pochi giorni, ma una vera e propria esposizionemultidisciplinare che accoglierà nelle Grandes Galeries di Villa Medici i lavori dei 18 borsisti attualmente presenti. Si tratta di progetti inediti, realizzati appositamente per il Teatro delle Esposizioni #6, in cui dialogano linguaggi espressivi e percorsi diversi. La mostra è accompagnata da una serie di appuntamenti organizzati tutti i giovedì sera.
Come per la precedente edizione, anche quest’anno il Teatro delle Esposizioni è curato da Claudio Libero Pisano, che attraverso un dialogo continuo con i residenti ha sviluppato un percorso legato al Tempo e alla sua concezione, in particolare in relazione al pensiero creativo e all’arte. “Prendere tempo”, il titolo della mostra, si riferisce alla necessità di “riappropriarsi della ricchezza di un tempo, allontanandosi dai percorsi prestabiliti, tornare all’essenza delle cose per sollecitare la possibilità di fermarsi, di proseguire con passo lento. Prendere tempo è restituire responsabilità e valore alle cose.”
Come spiega il curatore “un’opera non è solo quello che si vede, ma il risultato di un percorso complesso, di allontanamenti e ricomposizioni. Un’opera è il tempo necessario al suo realizzarsi. La mostra sottolinea il valore, senza prezzo, di quel momento aureo che è la possibilità di produrre pensiero che guarda all’arte, senza l’ansia di fornire prodotti. Opere che hanno il bagaglio pieno del processo che le ha maturate e realizzate. È la differenza tra guardare e vedere.” Questa riflessione si rifà alla nozione di tempo proposta dal filosofo Giorgio Agamben, che quest’anno, in qualità di Nouveau Prix de Rome, accompagna, attraverso seminari e conferenze, il percorso di ricerca dei 18 borsisti durante la loro residenza a Villa Medici.
Il Teatro delle Esposizioni, declinato in questo nuovo formato, sottolinea il ruolo centrale dei borsisti nelle attività dell’Accademia di Francia a Roma, che ha come missione principale la promozione della creatività contemporanea e della ricerca in ambito artistico.
Oltre agli eventi organizzati durante i sette giovedì di apertura della mostra, i visitatori hanno la possibilità di partecipare a delle visite guidate dell’esposizione (tutti i sabati, ore 15.00 in francese, ore 15.30 in italiano) e al percorso di visita I luoghi segreti della creatività, che ogni domenica (ore 15.30) permette di conoscere la storia dei borsisti di oggi e di ieri attraverso i luoghi meno noti di Villa Medici.
Ondřej Adàmek (compositore), Francesca Alberti (storica dell'arte), Raphaël Dallaporta (fotografo), Stéphanie Fabre + Éric Gillet (architetti), Mitra Farahani (cineasta), Eleonora Gioventù (restauratrice), Raffaele Grimaldi (compositore), Josephine Halvorson (artista visiva), Hu Wei (cineasta), Charles Mazé & Coline Sunier (designer), Pierre Nouvel (scenografo), Gaëlle Obiégly (scrittrice), Sebastian Rivas (compositore), Assan Smati (artista visivo), Su-Mei Tse (artista visiva), Philippe Vasset (scrittore)
Éric de Chassey, direttore dell’Accademia di Francia a Roma
La sesta edizione del Teatro delle Esposizionisi svolgerà dal 27 febbraio al 12 aprile 2015 a Villa Medici. La mostra riunisce i progetti degli artisti e dei ricercatori in residenza all’Accademia di Francia aRoma e rappresenta un momento di incontro tra iborsisti, la città e i suoi abitanti.
Quest’anno la manifestazioneè stata ripensata e viene strutturata in modonuovo: non più un programma di eventi concentratoin pochi giorni, ma una vera e propria esposizionemultidisciplinare che accoglierà nelle Grandes Galeries di Villa Medici i lavori dei 18 borsisti attualmente presenti. Si tratta di progetti inediti, realizzati appositamente per il Teatro delle Esposizioni #6, in cui dialogano linguaggi espressivi e percorsi diversi. La mostra è accompagnata da una serie di appuntamenti organizzati tutti i giovedì sera.
Come per la precedente edizione, anche quest’anno il Teatro delle Esposizioni è curato da Claudio Libero Pisano, che attraverso un dialogo continuo con i residenti ha sviluppato un percorso legato al Tempo e alla sua concezione, in particolare in relazione al pensiero creativo e all’arte. “Prendere tempo”, il titolo della mostra, si riferisce alla necessità di “riappropriarsi della ricchezza di un tempo, allontanandosi dai percorsi prestabiliti, tornare all’essenza delle cose per sollecitare la possibilità di fermarsi, di proseguire con passo lento. Prendere tempo è restituire responsabilità e valore alle cose.”
Come spiega il curatore “un’opera non è solo quello che si vede, ma il risultato di un percorso complesso, di allontanamenti e ricomposizioni. Un’opera è il tempo necessario al suo realizzarsi. La mostra sottolinea il valore, senza prezzo, di quel momento aureo che è la possibilità di produrre pensiero che guarda all’arte, senza l’ansia di fornire prodotti. Opere che hanno il bagaglio pieno del processo che le ha maturate e realizzate. È la differenza tra guardare e vedere.” Questa riflessione si rifà alla nozione di tempo proposta dal filosofo Giorgio Agamben, che quest’anno, in qualità di Nouveau Prix de Rome, accompagna, attraverso seminari e conferenze, il percorso di ricerca dei 18 borsisti durante la loro residenza a Villa Medici.
Il Teatro delle Esposizioni, declinato in questo nuovo formato, sottolinea il ruolo centrale dei borsisti nelle attività dell’Accademia di Francia a Roma, che ha come missione principale la promozione della creatività contemporanea e della ricerca in ambito artistico.
Oltre agli eventi organizzati durante i sette giovedì di apertura della mostra, i visitatori hanno la possibilità di partecipare a delle visite guidate dell’esposizione (tutti i sabati, ore 15.00 in francese, ore 15.30 in italiano) e al percorso di visita I luoghi segreti della creatività, che ogni domenica (ore 15.30) permette di conoscere la storia dei borsisti di oggi e di ieri attraverso i luoghi meno noti di Villa Medici.
Ondřej Adàmek (compositore), Francesca Alberti (storica dell'arte), Raphaël Dallaporta (fotografo), Stéphanie Fabre + Éric Gillet (architetti), Mitra Farahani (cineasta), Eleonora Gioventù (restauratrice), Raffaele Grimaldi (compositore), Josephine Halvorson (artista visiva), Hu Wei (cineasta), Charles Mazé & Coline Sunier (designer), Pierre Nouvel (scenografo), Gaëlle Obiégly (scrittrice), Sebastian Rivas (compositore), Assan Smati (artista visivo), Su-Mei Tse (artista visiva), Philippe Vasset (scrittore)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska