Ti impediranno di splendere e tu splendi invece. Pier Paolo Pasolini

© Dino Pedriali | Dino Pedriali, Pier Paolo Pasolini, Roma 1950
Dal 6 June 2020 al 20 September 2020
Roma
Luogo: Rhinoceros Gallery
Indirizzo: via dei Cerchi 19
Orari: da martedì a domenica dalle 11 alle 23
Costo del biglietto: Ingresso gratuito. Si prega di prenotare per rispettare le norme di ingresso, che sarà consentito a venti persone ogni quaranta minuti
Telefono per informazioni: +39 3406430435
E-Mail info: info@rhinocerosgallery.com
Sito ufficiale: http://rhinocerosgallery.com/?#
I centodieci scatti di Dino Pedriali a Pier Paolo Pasolini nei giorni precedenti il suo omicidio, sono tra le cose più importanti della mia collezione. Un nome forse troppo dimenticato quello di Pasolini, oggi in atmosfere plumbee e asettiche, sottilmente variegate di un’Italia che si arrende e partecipa ad un disamore epidemico ed irrisolto.
Tutti vorremmo che Pasolini fosse ancora tra noi come castigatore virile e incandescente di un popolo ormai senza occasioni di riscatto, afflitto da un endemico “non ritorno”.
Alda Fendi
Madame Blavatsky emana la prima rudimentale filosofia dell’evoluzione psichica apparsa nel mondo moderno, negli stessi anni in cui Freud, Pavlov e James iniziano la teorizzazione del pensiero mentale. Istinto della teosofia e dell’extrasensoriale e scientificità della psicanalisi.
Pasolini, partendo dagli eterni paradigmi della tragedia greca, annusa le variazioni sensoriali e quasi spiritiche e realizza una filosofia a sé stante dove il “senso di colpa” diventa schema di un punto di incontro tra Einstein e il Tao, la filosofia delle masse e Heisenberg, il Buddha e il Vangelo secondo Matteo.
Questi acuti scatti di Dino Pedriali con un Pasolini fotografato la notte prima del più misterioso, politico omicidio (il più sibillino del secolo scorso) ritornano ogni volta in mente quando si parla del poeta scomodo, del politico scomodo, dello scandalo scomodo.
Ma E TU SPLENDI INVECE vuole ricordare un episodio di Pasolini giornalista che sul Corriere della Sera del primo febbraio 1975 paragona la scomparsa delle lucciole allo svuotamento intellettuale dell’assetto moderno in Italia.
Vorrei però pensare con questa mostra ad una semplice gioia infantile nel vedere le lucciole vagare nei campi di grano pronti per il raccolto. Un Pasolini “lirico greco”. Vate italiano che come tutti i veri artisti sa rischiare diventando metafora tra la storia e i suoi azzardi.
Note di Raffaele Curi
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding Center
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso
-
Dal 24 July 2025 al 2 November 2025 Napoli | Museo e Real Bosco di Capodimonte
Capodimonte Doppio Caravaggio
-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio