Uno Sguardo su Fayyum. Le Ceramiche della Scuola di Evelyne Porret. I Ritratti di Al-Fayyum di Carlo Bevilacqua

Uno Sguardo su Fayyum. Le Ceramiche della Scuola di Evelyne Porret. I Ritratti di Al-Fayyum di Carlo Bevilacqua
Dal 12 April 2014 al 3 May 2014
Roma
Luogo: Zadig
Indirizzo: via del Pellegrino 136
Orari: 10-13.30 / 15.30-19.30. Chiuso domenica e lunedì mattina
Telefono per informazioni: +39 06 68134435
E-Mail info: info@zadigstore.it
Sito ufficiale: http://www.zadigstore.it/
Quella che vorremmo raccontare da Zadig è la storia di sguardi che si incontrano.
Quello colto e appassionato di Carlo Bevilacqua e quello spontaneo e fantasioso dei ragazzi della Scuola di ceramica di Evelyne Porret.
Sono sguardi ricchi di suggestioni che presentano l’immagine di un luogo abitato da egizi, greci, romani, che nei secoli si sono fusi intrecciando raffinate culture e millenarie tradizioni.
Il percorso espositivo si apre presentando i suggestivi Ritratti di Al Fayyum di Carlo Bevilacqua, una rivisitazione dei dipinti su tavoletta di legno eseguiti in Egitto nell’epoca romana tra il I e il III secolo dopo Cristo raffiguranti i volti delle mummie.
“Con una personale interpretazione - racconta Carlo Bevilacqua - ho intrapreso l’avventura pittorica su quei ritratti, affascinato sia dalla empatia creatasi fra loro e me, sia per sperimentare la tecnica dell’encausto su tavola, che così bene aveva permesso loro di invecchiare, senza però che perdessero l’autenticità e la veridicità che traspare dai loro sguardi, nelle ricche e ingioiellate acconciature femminili o nelle capigliature maschili, spesso arricchite da fluenti baffi e barbe”.
La mostra prosegue con una collezione di oltre 200 pezzi di ceramiche create dai ragazzi della Scuola fondata negli anni 80 dai ceramisti svizzeri Evelyne Porret e Michel Pastore, con l’intento di insegnare a bambini e adolescenti tecniche e utilizzo dei materiali locali, ispirandosi ai precetti del grande architetto egiziano Ramses Wissa Wassef.
Ramses, con cui Evelyne lavorò negli anni 60, fu il primo ad istituire atelier per i giovani contadini del proprio paese convinto che ogni essere umano nascesse artista ma che il talento potesse esprimersi solo se l’attività artistica fosse incoraggiata dalla prima infanzia attraverso la pratica del fare.
La natura, gli animali, il lavoro nei campi, la preghiera, il gioco: la vita che scorre veloce sulle ceramiche della Scuola di Evelyne si ferma nello sguardo fisso e intenso, a volte superbo a volte sereno, dei ritratti di Carlo Bevilacqua.
Gli occhi guidano chi varca questo spazio trasportandolo in un viaggio ricco di storia, misteri, visioni, suggestioni e memorie.
Quello colto e appassionato di Carlo Bevilacqua e quello spontaneo e fantasioso dei ragazzi della Scuola di ceramica di Evelyne Porret.
Sono sguardi ricchi di suggestioni che presentano l’immagine di un luogo abitato da egizi, greci, romani, che nei secoli si sono fusi intrecciando raffinate culture e millenarie tradizioni.
Il percorso espositivo si apre presentando i suggestivi Ritratti di Al Fayyum di Carlo Bevilacqua, una rivisitazione dei dipinti su tavoletta di legno eseguiti in Egitto nell’epoca romana tra il I e il III secolo dopo Cristo raffiguranti i volti delle mummie.
“Con una personale interpretazione - racconta Carlo Bevilacqua - ho intrapreso l’avventura pittorica su quei ritratti, affascinato sia dalla empatia creatasi fra loro e me, sia per sperimentare la tecnica dell’encausto su tavola, che così bene aveva permesso loro di invecchiare, senza però che perdessero l’autenticità e la veridicità che traspare dai loro sguardi, nelle ricche e ingioiellate acconciature femminili o nelle capigliature maschili, spesso arricchite da fluenti baffi e barbe”.
La mostra prosegue con una collezione di oltre 200 pezzi di ceramiche create dai ragazzi della Scuola fondata negli anni 80 dai ceramisti svizzeri Evelyne Porret e Michel Pastore, con l’intento di insegnare a bambini e adolescenti tecniche e utilizzo dei materiali locali, ispirandosi ai precetti del grande architetto egiziano Ramses Wissa Wassef.
Ramses, con cui Evelyne lavorò negli anni 60, fu il primo ad istituire atelier per i giovani contadini del proprio paese convinto che ogni essere umano nascesse artista ma che il talento potesse esprimersi solo se l’attività artistica fosse incoraggiata dalla prima infanzia attraverso la pratica del fare.
La natura, gli animali, il lavoro nei campi, la preghiera, il gioco: la vita che scorre veloce sulle ceramiche della Scuola di Evelyne si ferma nello sguardo fisso e intenso, a volte superbo a volte sereno, dei ritratti di Carlo Bevilacqua.
Gli occhi guidano chi varca questo spazio trasportandolo in un viaggio ricco di storia, misteri, visioni, suggestioni e memorie.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti