Verso una legge per l’architettura - Il quadro giuridico

Verso una legge per l’architettura, MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma
Dal 25 September 2018 al 25 September 2018
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido Reni 4/a
Orari: 17-20
Costo del biglietto: ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Sito ufficiale: http://www.versounaleggeperlarchitettura.it/
L’architettura è parte integrante della nostra vita, ne rappresenta la qualità, incide nelle nostre azioni e fa da sfondo ai nostri gesti quotidiani.
Il MAXXI propone quattro appuntamenti per riaccendere la discussione su un tema non più rinviabile: la necessità di una legge per l’architettura.
L’obiettivo è quello di mettere in evidenza temi e urgenze funzionali per coloro che sono chiamati ad intervenire con la norma ma ancor di più con azioni culturali su tutto il territorio nazionale.
Il quadro giuridico.
Politiche per la centralità del progetto
Nel terzo appuntamento si analizza come, per garantire la qualità dell’ambiente in cui viviamo, sia indispensabile che l’architetto abbia competenza esclusiva sul progetto architettonico e paesaggistico e come la regia di un intervento di trasformazione sia affidata solo al progetto architettonico in quanto strumento capace di comprendere e bilanciare le diverse istanze e competenze di settore coinvolte (progetto funzionale, strutturale, impiantistico, etc.), in un approccio inclusivo e non specialistico.
Modera
Maria Claudia Clemente architetto
Intervengono
Edoardo Bianchi ANCE Associazione Nazionale Costruttori Edili – Il progetto di architettura e il codice degli appalti
Gabriele Scicolone OICE Organizzazioni di Ingegneria e di Consulenza – Interdisciplinarietà come metodo
Luca Molinari Luca Molinari Studio – Il quadro giuridico tra pubblico e privato
Paolo Urbani Luiss Guido Carli – Roma Tre
Alessandro Cimenti Fondazione per l’Architettura di Torino
Tommaso Dal Bosco IFEL – Fondazione ANCI
Lorenzo Ricciarelli Ordine degli Architetti di Lucca
Martedì 25 settembre 2018 ore 17-20
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito