Videoart, docu e corto. Roma: I colori del mondo

Roma: I colori del mondo, Factory c/o ex Mattatoio Testaccio, Roma
Dal 9 May 2013 al 12 May 2013
Roma
Luogo: Factory c/o ex Mattatoio Testaccio
Indirizzo: piazza Orazio Giustiniani 4
Orari: 19-24
Enti promotori:
- Roma Capitale - Assessorato alla Famiglia all’Educazione e ai Giovani
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 5136278/ 338 2362095
E-Mail info: promozione@festarte.it
Sito ufficiale: http://www.incontragiovani.it/cultura-e-spettacolo/opportunita/giovani-artisti/factory-selezioni-per-il-festival-di-videoarte-cort
Giovedì 9 maggio prende il via presso FACTORY, il nuovo Spazio Giovani di Roma Capitale il festival dedicato all’audiovisivo, con opere di videoarte, documentari e cortometraggi dal titolo Roma: I colori del mondo. L’iniziativa è promossa da Roma Capitale - Assessorato alla Famiglia, all’Educazione e ai Giovani – nell’ambito del Progetto Factory, e si avvale della collaborazione e direzione artistica dell’Ass. Cult. FestArte con l’organizzazione di Zetema. Il festival si sviluppa partendo da un concorso tematico, rivolto a giovani under 35 anni residenti/domiciliati a Roma, che ha invitato videomaker e artisti a proporre lavori che mettessero al centro “l’incontro con l’altro e la diversità”, in senso culturale, sociale e psicologico. Roma come territorio simbolico di questa RICERCA SUI COLORI DEL MONDO, Roma come specchio di ogni luogo e spazio interiore - slancio al dialogo e all’ascolto tra il sé e l’altro; tra razze, colori, lingue e civiltà… Un unico tema per 3 differenti forme di espressione del mezzo audiovisivo. Un confronto tra i differenti linguaggi e modalità di narrazione.
IN CONCORSO 7 cortometraggi; 4 documentari; 8 videoarte. in palio 1.000 euro per ciascuna categoria. I vincitori saranno decretati da una giuria composta da: Mario Sesti - Membro del comitato di selezione del festival di Roma, Federica Romano – collezionista, Giuliano Lombardo -artista e docente presso l'Accademia di Belle Arti di Sassari, Lorena Benatti - direttore artistico FestArte Videoart Festival, comitato Cattedra del Prof. Faenza presso il dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale dell'università La Sapienza di Roma: Patrizia Miglietta - redattrice Cinemonitor, Claudia Fratangeli - studentessa corso Teoria e tecniche della regia del prof. Faenza - Martijn De Schrijver - graphic designer e regista operativo a Ghent, Roma, Las Vegas, Emanuele Lisi - redattore Il sussidiario, Stefania Scianni -redattrice Cinemonitor. Hanno fatto parte del comitato di selezione: Francesca Franco – curatrice e storica dell’arte, Sarra Brill- curatrice, Carlo Brancati - evangelist, Lorenzo Di Nola – direttore artistico del Roma Creative Contest, Manuela Contino – responsabile comunicazione FestArte. Saranno inoltre presenti in uno spazio monitor, tutte le opere partecipanti al concorso.
IN CONCORSO 7 cortometraggi; 4 documentari; 8 videoarte. in palio 1.000 euro per ciascuna categoria. I vincitori saranno decretati da una giuria composta da: Mario Sesti - Membro del comitato di selezione del festival di Roma, Federica Romano – collezionista, Giuliano Lombardo -artista e docente presso l'Accademia di Belle Arti di Sassari, Lorena Benatti - direttore artistico FestArte Videoart Festival, comitato Cattedra del Prof. Faenza presso il dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale dell'università La Sapienza di Roma: Patrizia Miglietta - redattrice Cinemonitor, Claudia Fratangeli - studentessa corso Teoria e tecniche della regia del prof. Faenza - Martijn De Schrijver - graphic designer e regista operativo a Ghent, Roma, Las Vegas, Emanuele Lisi - redattore Il sussidiario, Stefania Scianni -redattrice Cinemonitor. Hanno fatto parte del comitato di selezione: Francesca Franco – curatrice e storica dell’arte, Sarra Brill- curatrice, Carlo Brancati - evangelist, Lorenzo Di Nola – direttore artistico del Roma Creative Contest, Manuela Contino – responsabile comunicazione FestArte. Saranno inoltre presenti in uno spazio monitor, tutte le opere partecipanti al concorso.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira