XVIII Edizione Premio Massenzio
										 
										
										
																		
																																												XVIII Edizione Premio Massenzio, Roma
											
										
										
									Dal 6 November 2014 al 15 November 2014
Roma
Luogo: Istituto Superiore Antincendi
Indirizzo: via del Commercio 13
Orari: tutti i giorni (no festivi) 16-19
Curatori: Massenzio Arte
Enti promotori:
- Massenzio Arte
 
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 83086162
E-Mail info: massenzioarte2@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.massenzioarte.it
								
								L’associazione culturale Massenzio Arte è lieta di annunciare che dal 6 al 15 novembre saranno presentati i lavori dei finalisti della XVIII edizione del Premio Massenzio in una mostra collettiva organizzata con il patrocinio del Consiglio Regionale del Lazio, di Roma Capitale, dell’Assessorato alla Cultura dell’VIII Municipio e dell’Istituto Superiore Antincendi.
Tra i finalisti, selezionati da una giuria esperta composta da Ennio Calabria (artista), Maurizio Chelucchi (curatore), Alessandro D'Ercole (artista e critico), Maria Francesca Giambi (critico), Massimo Locci (membro del comitato scientifico della Casa dell'Architettura), Carlo Lorenzetti (artista), Carlo Magnelli (Presidente Massenzio Arte) e Anna Romanello (artista e docente), verranno decretati i tre vincitori, i quali si aggiudicheranno così una personale a Roma. Le opere selezionate saranno raccolte nel catalogo della XVIII edizione. Sede espositiva e cornice di eccellenza dell’evento è l’Istituto Superiore Antincendi , che ancora una volta affianca alla sua attività istituzionale di Scuola dei Vigili del Fuoco un percorso culturale di disponibilità e dialogo con la città, aprendo i suoi suggestivi spazi all’arte e ai suoi linguaggi.
Le opere esposte saranno raccolte in un catalogo che verrà diffuso presso gallerie ed addetti del settore oltre ad essere distribuito gratuitamente, durante i giorni di mostra, alla stampa e a tutti i visitatori interessati. Sabato 15 novembre avverrà la premiazione dei vincitori.
Il Premio Massenzio Arte, promosso e curato dall’omonima Associazione Culturale, che vanta una lunga esperienza nella realizzazione di manifestazioni di grande rilievo, propone da diciotto anni un’opera di valorizzazione rispetto al lavoro di artisti italiani ed internazionali.
Il suo fine è quello di proporsi come osservatorio di realtà emergenti e non solo, stimolando il dialogo e l’interazione tra gli artisti e gli addetti ai lavori, focalizzando l’attenzione su quei messaggi e quegli interpreti capaci di creare impatto emotivo, realizzando così un’interconnessione efficace tra mondo dell’arte e mondo della comunicazione.
							
							Tra i finalisti, selezionati da una giuria esperta composta da Ennio Calabria (artista), Maurizio Chelucchi (curatore), Alessandro D'Ercole (artista e critico), Maria Francesca Giambi (critico), Massimo Locci (membro del comitato scientifico della Casa dell'Architettura), Carlo Lorenzetti (artista), Carlo Magnelli (Presidente Massenzio Arte) e Anna Romanello (artista e docente), verranno decretati i tre vincitori, i quali si aggiudicheranno così una personale a Roma. Le opere selezionate saranno raccolte nel catalogo della XVIII edizione. Sede espositiva e cornice di eccellenza dell’evento è l’Istituto Superiore Antincendi , che ancora una volta affianca alla sua attività istituzionale di Scuola dei Vigili del Fuoco un percorso culturale di disponibilità e dialogo con la città, aprendo i suoi suggestivi spazi all’arte e ai suoi linguaggi.
Le opere esposte saranno raccolte in un catalogo che verrà diffuso presso gallerie ed addetti del settore oltre ad essere distribuito gratuitamente, durante i giorni di mostra, alla stampa e a tutti i visitatori interessati. Sabato 15 novembre avverrà la premiazione dei vincitori.
Il Premio Massenzio Arte, promosso e curato dall’omonima Associazione Culturale, che vanta una lunga esperienza nella realizzazione di manifestazioni di grande rilievo, propone da diciotto anni un’opera di valorizzazione rispetto al lavoro di artisti italiani ed internazionali.
Il suo fine è quello di proporsi come osservatorio di realtà emergenti e non solo, stimolando il dialogo e l’interazione tra gli artisti e gli addetti ai lavori, focalizzando l’attenzione su quei messaggi e quegli interpreti capaci di creare impatto emotivo, realizzando così un’interconnessione efficace tra mondo dell’arte e mondo della comunicazione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
						
					
																
							- 
									
										
										
											Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo											
											
												Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto											
											
												Le sfide del corpo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio											
											
												Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
 - 
									
										
										
											Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani											
											
												Munch e la rivoluzione espressionista
 - 
									
										
										
											Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia											
											
												Ferdinando Scianna. La moda, la vita
 - 
									
										
										
											Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale											
											
												Chiharu Shiota. The Soul Trembles