Le meraviglie del Delta tra terra e acque. L’evoluzione del Delta del Po e della laguna di Venezia nelle stampe antiche
Dal 1 August 2015 al 16 August 2015
Adria | Rovigo
Luogo: Sala Cordella
Indirizzo: corso Vittorio Emanuele II, 35
Enti promotori:
- Amministrazione Comunale di Adria
Telefono per informazioni: +39 0426902170
E-Mail info: ceccato.bottegadellearti@gmail.com
La Bottega delle Arti Stampe Antiche di Padova di Claudio Ceccato vi invita a visitare la Mostra della Stampa Antica Città di Adria, organizzata in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Adria (Rovigo) e giunta alla venticinquesima edizione. La mostra quest’anno sarà allestita in sala Cordella e non nella storica sede del Ridotto del Teatro Comunale in restauro, pertanto presenterà una ridotta ma accurata selezione d’incisioni legate alla storia del Delta e della laguna veneta.
Nell’occasione dell’allestimento del padiglione veneziano Aquae Venezia 2015, evento espositivo collaterale dell’Expo di Milano dedicato all’acqua e alla sua fondamentale incidenza nella vita umana e nella storia della civiltà, si è inteso rendere omaggio alla laguna di Venezia e al Delta del Po raccontando l’immagine e la trasformazione di questi luoghi attraverso la rappresentazione incisoria.
La laguna di Venezia, decantata in tutto il mondo per la sua bellezza, è descritta attraverso la ricca tradizione cartografica che ne ha esaltate da un lato le peculiarità morfologiche e idrografiche, dall’altro la gloriosa storia della Serenissima dominatrice di terra e mare per molti secoli. In mostra saranno dunque esposte carte geografiche e vedute dal XVII al XIX secolo, che raffigurano lo sviluppo del territorio lagunare e dei Domini Veneti, con le isole e le ville venete dell’entroterra, opera di celebri cartografi e incisori come Magini, Blaeu, Zatta, Santini ecc.
Allo stesso modo il Delta del Po, recentemente proclamato Patrimonio dell’Umanità Unesco, è raccontato attraverso la rappresentazione cartografica che ha interessato il corso del fiume Po, che nel suo ultimo tratto attraversa i territori ferraresi e del Polesine prima di sfociare nel Mare Adriatico. La ricca e unica fauna che caratterizza il parco del Delta, facendone una delle aree ornitologiche più rilevanti d’Europa, è stata fissata su carta da alcuni incisori che hanno catturato la meraviglia e la bellezza delle specie animali e vegetali che lo abitano.
Ospitata nella storica città di Adria, famosa per la sua Cattedrale e il Museo Archeologico Nazionale, la mostra organizzata dalla Bottega delle Arti di Padova intende essere una tappa per tutti coloro che quest’estate, immergendosi nei territori del Delta, abbiano il desidero di conoscere la storia e l’evoluzione di questi luoghi, raccontata per immagini attraverso incisioni originali che assommano la precisione dell’osservazione scientifica e le competenze cartografiche alla bellezza dell’esecuzione, facendo di queste stampe delle indiscusse opere d’arte.
Nell’occasione dell’allestimento del padiglione veneziano Aquae Venezia 2015, evento espositivo collaterale dell’Expo di Milano dedicato all’acqua e alla sua fondamentale incidenza nella vita umana e nella storia della civiltà, si è inteso rendere omaggio alla laguna di Venezia e al Delta del Po raccontando l’immagine e la trasformazione di questi luoghi attraverso la rappresentazione incisoria.
La laguna di Venezia, decantata in tutto il mondo per la sua bellezza, è descritta attraverso la ricca tradizione cartografica che ne ha esaltate da un lato le peculiarità morfologiche e idrografiche, dall’altro la gloriosa storia della Serenissima dominatrice di terra e mare per molti secoli. In mostra saranno dunque esposte carte geografiche e vedute dal XVII al XIX secolo, che raffigurano lo sviluppo del territorio lagunare e dei Domini Veneti, con le isole e le ville venete dell’entroterra, opera di celebri cartografi e incisori come Magini, Blaeu, Zatta, Santini ecc.
Allo stesso modo il Delta del Po, recentemente proclamato Patrimonio dell’Umanità Unesco, è raccontato attraverso la rappresentazione cartografica che ha interessato il corso del fiume Po, che nel suo ultimo tratto attraversa i territori ferraresi e del Polesine prima di sfociare nel Mare Adriatico. La ricca e unica fauna che caratterizza il parco del Delta, facendone una delle aree ornitologiche più rilevanti d’Europa, è stata fissata su carta da alcuni incisori che hanno catturato la meraviglia e la bellezza delle specie animali e vegetali che lo abitano.
Ospitata nella storica città di Adria, famosa per la sua Cattedrale e il Museo Archeologico Nazionale, la mostra organizzata dalla Bottega delle Arti di Padova intende essere una tappa per tutti coloro che quest’estate, immergendosi nei territori del Delta, abbiano il desidero di conoscere la storia e l’evoluzione di questi luoghi, raccontata per immagini attraverso incisioni originali che assommano la precisione dell’osservazione scientifica e le competenze cartografiche alla bellezza dell’esecuzione, facendo di queste stampe delle indiscusse opere d’arte.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology