Donna per sempre. L’immagine della femminilità oltre la vita

Donna per sempre. L’immagine della femminilità oltre la vita, Biblioteca di Palazzo Fiore, salerno
Dal 15 May 2014 al 30 June 2014
Salerno
Luogo: Biblioteca di Palazzo Fiore
Indirizzo: via Trotula de' Ruggiero 6/7
Orari: 9-13 / 16.30-19.30
Enti promotori:
- Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno Avellino Benevento e Caserta
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 089 5647201
E-Mail info: sba-sa.promozione@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://http//www.archeosa.beniculturali.it/
Giovedì 15 maggio, alle ore 11.30, il Soprintendente per i Beni Archeologici Adele Campanelli inaugurerà la mostra archeologica "Donna per sempre. L'immagine della femminilità oltre la vita", allestita negli spazi della Biblioteca di Palazzo Fiore, sede della Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta.
La mostra presenta al pubblico gli ornamenti e i monili che prediligevano le donne, che - tra l’VIII e il VII secolo a.C. - vivevano nel territorio di Salerno, nell'area dei Monti Picentini e a Buccino, l’antica Volcei. In particolare sono presenti in mostra oggetti preziosi già noti da tombe esposte nei musei archeologici di Pontecagnano e Buccino e corredi inediti da scavi recenti a S. Maria a Vico (Giffoni Valle Piana), Boscariello, Fontanelle (Montevetrano).
Oggi questi materiali – restituiti alla collettività grazie allo scavo archeologico, allo studio e al restauro – raccontano quanto il desiderio di sentirsi belle fosse forte anche nelle donne dell’antichità, dimostrando come il passato possa essere più contemporaneo di quel che a volte si riesca a immaginare.
La mostra presenta al pubblico gli ornamenti e i monili che prediligevano le donne, che - tra l’VIII e il VII secolo a.C. - vivevano nel territorio di Salerno, nell'area dei Monti Picentini e a Buccino, l’antica Volcei. In particolare sono presenti in mostra oggetti preziosi già noti da tombe esposte nei musei archeologici di Pontecagnano e Buccino e corredi inediti da scavi recenti a S. Maria a Vico (Giffoni Valle Piana), Boscariello, Fontanelle (Montevetrano).
Oggi questi materiali – restituiti alla collettività grazie allo scavo archeologico, allo studio e al restauro – raccontano quanto il desiderio di sentirsi belle fosse forte anche nelle donne dell’antichità, dimostrando come il passato possa essere più contemporaneo di quel che a volte si riesca a immaginare.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira