70 anni dalla Liberazione

70 anni dalla Liberazione, Teatro Politeama, Poggibonsi (SI)
Dal 10 May 2014 al 4 October 2014
Poggibonsi | Siena
Luogo: Teatro Politeama
Indirizzo: piazza Rosselli 6
Orari: 17-20
Curatori: Astop
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0577 983067
E-Mail info: info@politeama.info
Sito ufficiale: http://www.politeama.info
1944-2014. Sono passati settanta anni da quel 18 luglio 2014, quanto Poggibonsi venne liberata dopo dieci giorni di battaglia furibonda. Per ricordare infatti la fine della guerra, la liberazione dal nazifascismo e l'entrata a Poggibonsi delle brigate partigiane e delle truppe Alleate del generale Juin, arriva “70 anni dalla Liberazione. Poggibonsi ricorda”, un cartellone di iniziative che inizia a maggio e proseguirà fino a settembre con immagine, voci, momenti ludici, trekking e tanto altro.
Un progetto di largo respiro, a firma di Comune, Anpi Valdelsa e Pro Loco, realizzato con Amici di Poggibonsi, Anpi Poggibonsi, La Scintilla, Astop, laboratorio Costantino Marmocchi, e con la collaborazione della cooperativa Pleiades e dei due Istituti Comprensivi.
Si comincia sabato 10 maggio con la mostra video fotografica sugli eventi che hanno portato alla Liberazione. La mostra, curata dall’Astop, si intitola “1944-2014, 70 anni dalla Liberazione. Poggibonsi racconta: le immagini” e sarà allestita alla Sala Set del teatro. La mostra, inaugurazione alle 17 di sabato, sarà aperta tutte le sera dalle 17 alle 20 fino a domenica 18 maggio.
Le iniziative proseguono il 17 maggio con “1944-2014. 70 anni dalla Liberazione. Poggibonsi racconta: le voci”. L’evento, curato da Astop, racconterà parole, storie, le emozioni, ricordi di chi è stato protagonista. A partire dalle 17 in programma interventi di alcuni testimoni della Liberazione, dello storico Claudio Biscarini, di Rossella Merli, Fabio Dei, Dario Ceccherini (moderatore).
Domenica 18 maggio in centro a partire dalle 14,15 la tradizionale “Caccia al Tesoro” organizzata dagli Amici di Poggibonsi e dedicata ai ragazzi delle scuole, sarà, per l’occasione, declinata sul tema della Liberazione della Città.
Le iniziative per “70 anni dalla Liberazione” proseguono con Montemaggio Festiva Resistente (1 e 2 giugno), con la deposizione della corona in piazza 18 luglio, e con tanti altri eventi che ci accompagneranno fino a settembre.
Un progetto di largo respiro, a firma di Comune, Anpi Valdelsa e Pro Loco, realizzato con Amici di Poggibonsi, Anpi Poggibonsi, La Scintilla, Astop, laboratorio Costantino Marmocchi, e con la collaborazione della cooperativa Pleiades e dei due Istituti Comprensivi.
Si comincia sabato 10 maggio con la mostra video fotografica sugli eventi che hanno portato alla Liberazione. La mostra, curata dall’Astop, si intitola “1944-2014, 70 anni dalla Liberazione. Poggibonsi racconta: le immagini” e sarà allestita alla Sala Set del teatro. La mostra, inaugurazione alle 17 di sabato, sarà aperta tutte le sera dalle 17 alle 20 fino a domenica 18 maggio.
Le iniziative proseguono il 17 maggio con “1944-2014. 70 anni dalla Liberazione. Poggibonsi racconta: le voci”. L’evento, curato da Astop, racconterà parole, storie, le emozioni, ricordi di chi è stato protagonista. A partire dalle 17 in programma interventi di alcuni testimoni della Liberazione, dello storico Claudio Biscarini, di Rossella Merli, Fabio Dei, Dario Ceccherini (moderatore).
Domenica 18 maggio in centro a partire dalle 14,15 la tradizionale “Caccia al Tesoro” organizzata dagli Amici di Poggibonsi e dedicata ai ragazzi delle scuole, sarà, per l’occasione, declinata sul tema della Liberazione della Città.
Le iniziative per “70 anni dalla Liberazione” proseguono con Montemaggio Festiva Resistente (1 e 2 giugno), con la deposizione della corona in piazza 18 luglio, e con tanti altri eventi che ci accompagneranno fino a settembre.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito