Francesco Levy. About Memory and on being elsewhere

Dal 24 November 2018 al 3 March 2019
San Gimignano | Siena
Luogo: Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea
Indirizzo: via Folgore 11
Curatori: Elio Grazioli
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura del Comune di San Gimignano
Costo del biglietto: € 9 Intero, € 7 ridotto (minori dai 6 ai 17 anni, ultrasessantacinquenni, gruppi di almeno 20 persone (fino a due accompagnatori con ingresso gratuito), gruppi di alunni di scuole pubbliche in visita didattica (fino a due accompagnatori con ingresso gratuito). Ingresso gratuito: minori di 6 anni, residenti a San Gimignano, soggetti diversamente abili che necessitino di accompagnamento e relativi accompagnatori, guide turistiche, titolari tessere I.C.O.M.
Telefono per informazioni: +39 0577 286300
E-Mail info: prenotazioni@sangimignanomusei.it
Per iniziativa dell’Assessorato alla Cultura del Comune di San Gimignano, dal 25 novembre 2018 al 3 Marzo 2019, sarà aperta al pubblico, presso la Galleria di Arte Moderna e Contemporanea, la mostra About Memory and on being elsewhere, personale di Francesco Levy, a cura di Elio Grazioli, che fa parte di un progetto più ampio, Fenice Contemporanea, realizzato nell’ambito di TOSCANAINCONTEMPORANEA 2018 e vede il Comune di Poggibonsi capofila in collaborazione con il Comune di San Gimignano oltre a numerosi partner.
L’inaugurazione avrà luogo sabato 24 novembre alle ore 17,30 alla presenza del Sindaco Giacomo Bassi, dell’Assessore alla Cultura Carolina Taddei e del curatore della mostra Elio Grazioli. Sarà inoltre presente Valerio Bartoloni, dirigente del settore Servizi alla Cultura del Comune di San Gimignano.
La Galleria, negli ultimi anni, come ricordano il Sindaco e l’Assessore alla Cultura, si è aperta alla fotografia ospitando mostre di grandi maestri, quali Elliot Erwitt, Franco Fontana, Robert Capa e Cartier-Bresson. “Vogliamo, con Sguardo Italiano, proseguire il connubio fra San Gimignano, questo spazio e la fotografia ospitando personali di giovani artisti che usino appunto la fotografia come linguaggio principale”.
Sguardo Italiano, infatti, giunge al terzo anno esponendo le foto di un giovane artista toscano, Francesco Levy, che in questa personale propone un lavoro sulla memoria, dove, secondo quanto scrive Elio Grazioli, “si confrontano inesorabilmente la storia pubblica e la storia personale, quella di tutti, per così dire, e quella individuale”. I progetti fotografici che l’artista presenta in questa occasione partono da persone e da eventi del passato, il primo legato alla sua storia familiare, il secondo a quella comune; presentati insieme, a loro volta si intrecciano, dilatando dettagli e rinvii.
Per l’occasione Levy presenta anche un video che è la versione in immagini in movimento – e con significativo sonoro – di quella che nei progetti fotografici è in immagini ferme – e mute. Si intitola Portrait, ritratto: si indovini di chi? In fondo non è determinante: è il nonno, ma è anche Francesco, e siamo noi infine. Quel che accade guardando il video infatti è che pare di assistere al funzionamento della memoria di qualcuno che cerca appunto di ricordare il proprio passato, è la memoria della memoria, la memoria in atto. È uno strano paradosso: il ricordo di una vita vissuta da altri, una metempsicosi, una vita precedente, un déjà vu impossibile. Sono questi gli scherzi della memoria, cioè dell’immagine, anzi il suo funzionamento effettivo.
Orari: 11-17:30; 25 dicembre chiuso; 1 gennaio 12:30-17:30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons
-
Dal 17 June 2025 al 6 January 2026 Perugia | Palazzo Baldeschi
EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee
-
Dal 22 June 2025 al 11 January 2026 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
CARLO SCARPA E LE ARTI ALLA BIENNALE. Opere e vetri dalla Collezione Gemin