I significati nascosti dell’iconografia del “Sole di San Bernardino”
I significati nascosti dell’iconografia del “Sole di San Bernardino”
Dal 5 April 2014 al 5 April 2014
Siena
Luogo: Associazione Archeosofica - Sezione di Siena
Indirizzo: via Banchi di Sopra 72
Orari: h 18
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 366 1897344
E-Mail info: Info.siena@boxletter.net
Sito ufficiale: http://www.associazionearcheosofica.it
Un viaggio alla scoperta dei significati più nascosti che si celano dietro all’iconografia del “Sole” di Bernardino da Siena,: questo è quanto propone il terzo appuntamento del ciclo di incontri che l’Associazione Archeosofica organizza per questa primavera.
Un calendario che nasce nell’intento di conoscere e scoprire i segni che sigillano lo speciale rapporto che la città del Palio ha con il sacro sin da tempi remoti.
Sabato 5 aprile alle ore 18 presso la sede di via Banchi di Sopra 72, la conferenza sarà dedicata al tema “Il Sole di San Bernardino” e indagherà sull'invenzione di questo simbolo che rese celebre e riconoscibile l’originale apostolato di Bernardino in tutta l'Europa francescana del tempo.
Ripercorrendo la storia del grande mistico l’Associazione Archeosofica proverà a far luce sul simbolismo segreto del sole radiante composto di 12 raggi e recante al suo interno il nome o trigramma di Cristo. Un simbolo così importante per la città di Siena al punto di tradurlo in alcuni dei luoghi chiave della città quali la facciata di Palazzo Pubblico, la Cattedrale, le porte medioevali e altri ancora.
Il calendario degli incontri Sena Vetus Civitas Virginis si concluderà il poi 12 aprile con la conferenza su “Il messaggio di Santa Caterina da Siena”.
Un calendario che nasce nell’intento di conoscere e scoprire i segni che sigillano lo speciale rapporto che la città del Palio ha con il sacro sin da tempi remoti.
Sabato 5 aprile alle ore 18 presso la sede di via Banchi di Sopra 72, la conferenza sarà dedicata al tema “Il Sole di San Bernardino” e indagherà sull'invenzione di questo simbolo che rese celebre e riconoscibile l’originale apostolato di Bernardino in tutta l'Europa francescana del tempo.
Ripercorrendo la storia del grande mistico l’Associazione Archeosofica proverà a far luce sul simbolismo segreto del sole radiante composto di 12 raggi e recante al suo interno il nome o trigramma di Cristo. Un simbolo così importante per la città di Siena al punto di tradurlo in alcuni dei luoghi chiave della città quali la facciata di Palazzo Pubblico, la Cattedrale, le porte medioevali e altri ancora.
Il calendario degli incontri Sena Vetus Civitas Virginis si concluderà il poi 12 aprile con la conferenza su “Il messaggio di Santa Caterina da Siena”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita