Il Cielo sopra il Duomo
Il Cielo sopra il Duomo, Siena
Dal 21 October 2015 al 21 October 2015
Siena
Luogo: Museo dell’Opera
Indirizzo: piazza del Duomo 8
Enti promotori:
- Opera della Metropolitana di Siena
- Con l’organizzazione di Opera - Civita Group
Costo del biglietto: intero € 12, gratuito nati e/o residenti a Siena e bambini fino a 11 anni di età
Telefono per informazioni: +39 0577 286300
E-Mail info: opasiena@operalaboratori.com
Sito ufficiale: http://www.operaduomo.siena.it
Mercoledì 21 ottobre, dalle ore 21 alle ore 24, l’Opera della Metropolitana di Siena, nell’ambito dei "Notturni dell’Opera", promuove Il Cielo sopra il Duomo, una serata tra arte, letteratura e astronomia nelle sale del Museo e sul Panorama dal Facciatone.
Per permettere al pubblico di godere al meglio dell’osservazione, la salita alle terrazze del Duomo Nuovo sarà preceduta da una presentazione teorica sul sistema stellare nella sala delle statue.
Con gli strumenti degli Astrofili Senesi sarà possibile osservare la Luna a 25 gradi di altezza.
Verrà inoltre fatta una guida alle costellazioni, osservata la stella doppia Albireo insieme ad alcuni ammassi stellari come il celebre M13 in Ercole.
L’apertura serale del Museo dell’Opera, accompagnata da una degustazione di prodotti locali, offrirà ai visitatori anche l’opportunità di celebrare i 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri attraverso la lettura e recitazione di alcuni canti della Divina Commedia.
Gli interventi dell’attore Giovanni Terreni andranno alla ricerca di Siena all’interno dell’opera dantesca, parlando di tutti i personaggi ed i luoghi della città che il Sommo Poeta ha citato all’interno della sua Commedìa.
Per permettere al pubblico di godere al meglio dell’osservazione, la salita alle terrazze del Duomo Nuovo sarà preceduta da una presentazione teorica sul sistema stellare nella sala delle statue.
Con gli strumenti degli Astrofili Senesi sarà possibile osservare la Luna a 25 gradi di altezza.
Verrà inoltre fatta una guida alle costellazioni, osservata la stella doppia Albireo insieme ad alcuni ammassi stellari come il celebre M13 in Ercole.
L’apertura serale del Museo dell’Opera, accompagnata da una degustazione di prodotti locali, offrirà ai visitatori anche l’opportunità di celebrare i 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri attraverso la lettura e recitazione di alcuni canti della Divina Commedia.
Gli interventi dell’attore Giovanni Terreni andranno alla ricerca di Siena all’interno dell’opera dantesca, parlando di tutti i personaggi ed i luoghi della città che il Sommo Poeta ha citato all’interno della sua Commedìa.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology