Incontri del sabato. Siena Città della Vergine

Duomo di Siena
Dal 22 March 2014 al 22 March 2014
Siena
Luogo: Associazione Archeosofica
Indirizzo: via Banchi di Sopra 72
Enti promotori:
- Associazione Archeosofica
E-Mail info: info@archeosofica.org
Sito ufficiale: http://www.archeosofica.org
E’ dedicato al tema "Siena Città della Vergine" il ciclo di incontri che l’Associazione Archeosofica propone per questa primavera: quattro appuntamenti che offrono spunti inediti di riflessione sull’antico legame che unisce la città del Palio alla figura della Madonna e che indagano la simbologia del “cuore” che testimonia lo speciale rapporto con il sacro di questa città, sin dalle sue origini.
Sabato 22 marzo alle ore 18 presso la sede di via Banchi di Sopra 72, la prima conferenza sarà dedicata proprio alle origini del culto mariano a Siena. Già prima del X secolo, alla Madonna era dedicato il luogo dove sorge l’odierna cattedrale, ricordato nei documenti medievali come il “Piano Sancte Marie”.
Attraverso le opere dei principali maestri senesi quali Duccio di Buoninsegna o Simone Martini, gli Statuti comunali, le monete o ancora le tavolette dipinte per gli uffici della Biccherna e della Gabella, durante l’incontro verranno presentate e approfondite le fonti che hanno consacrato Sena Vetus Civitas Virginis, raccontando di una devozione profondamente radicata nel popolo senese.
A questo appuntamento seguiranno singolari approfondimenti sul misticismo della città, attraverso la lettura di alcune simbologie quale quella “cardiaca”, che rendono unica la vicenda biografica di santi quali Caterina e Bernardino. I temi dei prossimi appuntamenti saranno infatti “Cardiognosi, la Conoscenza del Cuore” (29 marzo), “Il Sole di San Bernardino” (5 aprile) e “Il messaggio di Santa Caterina da Siena” (12 aprile).
Prossimi incontri:
29/03/2014 Cardiognosi, la Conoscenza del Cuore
05/04/2014 Il Sole di San Bernardino
12/04/2014 Il Messaggio di Santa Caterina da Siena
Sabato 22 marzo alle ore 18 presso la sede di via Banchi di Sopra 72, la prima conferenza sarà dedicata proprio alle origini del culto mariano a Siena. Già prima del X secolo, alla Madonna era dedicato il luogo dove sorge l’odierna cattedrale, ricordato nei documenti medievali come il “Piano Sancte Marie”.
Attraverso le opere dei principali maestri senesi quali Duccio di Buoninsegna o Simone Martini, gli Statuti comunali, le monete o ancora le tavolette dipinte per gli uffici della Biccherna e della Gabella, durante l’incontro verranno presentate e approfondite le fonti che hanno consacrato Sena Vetus Civitas Virginis, raccontando di una devozione profondamente radicata nel popolo senese.
A questo appuntamento seguiranno singolari approfondimenti sul misticismo della città, attraverso la lettura di alcune simbologie quale quella “cardiaca”, che rendono unica la vicenda biografica di santi quali Caterina e Bernardino. I temi dei prossimi appuntamenti saranno infatti “Cardiognosi, la Conoscenza del Cuore” (29 marzo), “Il Sole di San Bernardino” (5 aprile) e “Il messaggio di Santa Caterina da Siena” (12 aprile).
Prossimi incontri:
29/03/2014 Cardiognosi, la Conoscenza del Cuore
05/04/2014 Il Sole di San Bernardino
12/04/2014 Il Messaggio di Santa Caterina da Siena
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira