Massimo Marangio. Voci nel vento. Per non dimenticare

Massimo Marangio. Voci nel vento. Per non dimenticare
Dal 23 January 2016 al 28 February 2016
Martina Franca | Taranto
Luogo: Palazzo Ducale Sale d'Avalos
Indirizzo: piazza Roma
Enti promotori:
- Città di Martina Franca – Assessorato alle Attività e ai Beni Culturali
- La pietra arte contemporanea
Telefono per informazioni: +39 080 4306261
E-Mail info: lapietra@martina2001.it
Sito ufficiale: http://www.martina2001.it
L'iniziativa, in occasione della Giornata della Memoria, si inserisce nel calendario delle numerose iniziative organizzate dal Comune di Martina Franca – Assessorato alle Attività Culturali con le Scuole, la Fondazione Paolo Grassi e il Presidio del Libro.
L'artista salentino rende omaggio alle vittime dell'olocausto "raccontando" le atrocità dei campi di concentramento; parte dell'esposizione è dedicata ad Angelo Ancona, martinese deportato nel campo di prigionia Reservelazarett Stalag IV B Zeithain (campo distaccato dello Stalag IV B Mühlberg). Questo lager fu istituito nel 1941, inizialmente destinato ad accogliere prigionieri di guerra sovietici, a partire dal 1943 fu adibito anche a lazzaretto di riserva per prigionieri di guerra di altre nazionalità, tra cui moltissimi Internati Militari Italiani (IMI) che dopo l'8 settembre 1943 avevano rifiutato di collaborare con il regime nazista. Morirono li 850 italiani. Nove croci di legno al margine dell'ex cimitero militare italiano di Zeithain ricordano oggi i caduti italiani del Reservelazarett Stalag IV B.
Massimo Marangio nasce nel Salento. Studia all'Accademia di Belle Arti di Lecce, presso la scuola di Siano, dal quale apprende le tecniche antiche della sperimentazione pittorica, riversandole in un racconto lunghissimo che ha come costante la storia dell'uomo. L'uomo, i suoi miti, le tragedie, i suoi viaggi nella storia fantastica dell'universo. Le figure, i paesaggi di Massimo Marangio sono dei ritratti inverosimili di una realtà che egli vede e filtra, rendendoli solennemente sofferenti, di un soffrire che avvolge l'umanità. Su tutto si stende una patina di ambra che ne protegge gelosamente i contenuti.
Attraverso un linguaggio teso, nervoso, le opere di Massimo Marangio acquisiscono una verità silenziosa, negata alla chiacchiera umana e le forme, sfrangiate, non finalizzate alla descrizione, innescano operazioni di decodifica in cui la non passività della vista risulta condizione strutturale dell'emergere del sapere. La visualizzazione del caos, le forme con i bordi strappati, le atmosfere pittoriche articolate, l'oscurità, l'instabilità delle pennellate, concederanno il loro significato solo attraverso la capacità del distinguere, separare e riunire, un'attività insomma che l'artista delega al senziente il cui occhio, organo di un'attività, non solo rivela il mondo a noi, ma rivela noi ciò che siamo, sappiamo e desideriamo dal mondo. Così le scene ospitano nella "terra incognita" dell'anima vere presenze. Il pigmento ne viene irradiato e la forma immaginata diventa un'icona, una funzione veridica.
Veridica, perché segnate dalla storia sono le "presenze", sia quando cercano di manifestarsi attraverso l'essenzialità delle "cose", -rocce tronchi, terra, cielo, (Arie crepuscolari),- sia attraverso le complessità allusive -facce, sguardi, espressioni- che rimandano ad un passato storico di errori ed orrori che pesa come "fardello" sul futuro (Voci nel vento).
Massimo Marangio, tramite le leggi della pittura, socchiude le terre incognite dell'anima, mostrandoci la fallibilità dell'azione dell'uomo, inducendoci a riscoprire, nell'impervietà dei luoghi, altre possibili vie.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira