Degas. Capolavori dal Musée d'Orsay

Degas. Capolavori dal Musée d'Orsay, Palazzina della Società della Promotrice delle Belle Arti, Torino
Dal 18 October 2012 al 27 January 2013
Torino
Luogo: Palazzina della Società della Promotrice delle Belle Arti
Indirizzo: viale Balsamo Crivelli 11
Orari: 10-19.30; giovedì 10-22.30; martedì chiuso
Curatori: Xavier Rey
Costo del biglietto: intero € 12, ridotto € 9, gruppi € 8, scuole € 5, famiglia € 24
Telefono per informazioni: +39 011 5790095
E-Mail info: info@torinotriennale.it
Sito ufficiale: http://mostradegas.it
Degas, capolavori dal Musée d'Orsay inaugurerà il 18 ottobre prossimo nella Palazzina della Società Promotrice delle belle Arti e sarà la più importante mostra italiana dedicata all'impressionista francese negli ultimi decenni.
Edgar Degas è stato uno dei principali protagonisti della pittura francese della seconda metà dell’Ottocento. Pur condividendo gli ideali impressionisti, assunse tuttavia una posizione del tutto autonoma all’interno del movimento, affrontando differenti temi e padroneggiando le più svariate tecniche di realizzazione.
Pubblicata in occasione dell’esposizione torinese, la monografia presenta una selezione di dipinti, disegni e sculture di Degas che ripercorrono l’intero arco artistico di questo grande maestro, che tanto profondamente ha segnato la pittura europea agli albori dell’età moderna. Grazie ai capolavori provenienti dalle raccolte del Musée d’Orsay (che vanta uno dei nuclei più rappresentativi dell’intera produzione dell’artista) è possibile immergersi nelle atmosfere parigine degli artisti, dei letterati, dei caffè e della musica o nei bellissimi, e poco conosciuti, paesaggi francesi. E poi i soggetti più popolari dell’opera del pittore francese: i cavalli (con il famosissimo Défilé), le ballerine, con opere che spaziano in tutte le tecniche (dall’olio al pastello, alla gouache) con capolavori quali Prove di balletto in scena, Arlecchino e Colombina, Fin d’arabesque, oltre a una raccolta di sculture in bronzo, tra le quali spicca la celeberrima Piccola danzatrice di quattordici anni, scultura alta circa un metro e abbigliata con un tessuto di tulle. Infine il nudo femminile, con opere come Donna alla toilette che si asciuga il piede, uno dei principali pastelli dedicati da Degas a questo tema, lavoro molto amato dal pubblico.
Edgar Degas è stato uno dei principali protagonisti della pittura francese della seconda metà dell’Ottocento. Pur condividendo gli ideali impressionisti, assunse tuttavia una posizione del tutto autonoma all’interno del movimento, affrontando differenti temi e padroneggiando le più svariate tecniche di realizzazione.
Pubblicata in occasione dell’esposizione torinese, la monografia presenta una selezione di dipinti, disegni e sculture di Degas che ripercorrono l’intero arco artistico di questo grande maestro, che tanto profondamente ha segnato la pittura europea agli albori dell’età moderna. Grazie ai capolavori provenienti dalle raccolte del Musée d’Orsay (che vanta uno dei nuclei più rappresentativi dell’intera produzione dell’artista) è possibile immergersi nelle atmosfere parigine degli artisti, dei letterati, dei caffè e della musica o nei bellissimi, e poco conosciuti, paesaggi francesi. E poi i soggetti più popolari dell’opera del pittore francese: i cavalli (con il famosissimo Défilé), le ballerine, con opere che spaziano in tutte le tecniche (dall’olio al pastello, alla gouache) con capolavori quali Prove di balletto in scena, Arlecchino e Colombina, Fin d’arabesque, oltre a una raccolta di sculture in bronzo, tra le quali spicca la celeberrima Piccola danzatrice di quattordici anni, scultura alta circa un metro e abbigliata con un tessuto di tulle. Infine il nudo femminile, con opere come Donna alla toilette che si asciuga il piede, uno dei principali pastelli dedicati da Degas a questo tema, lavoro molto amato dal pubblico.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito