I giovedì in CAMERA - La nascita della fotografia tra arte, scienza e magia

© Oscar Gustav Rejlander | Oscar Gustav Rejlander, The First Negative, 1857, dettaglio
Dal 16 February 2017 al 16 February 2017
Torino
Luogo: CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Indirizzo: via delle Rosine 18
Costo del biglietto: 3 €. Omaggio per i visitatori della mostra in corso a CAMERA nella data dell’incontro
E-Mail info: camera@camera.to
Sito ufficiale: http://camera.to
Scienziati, inventori, maghi, artisti, i fotografi delle origini sono personaggi unici, le cui storie sono affascinanti quanto le loro immagini. Alla metà dell’Ottocento, l’umanità apprende la nascita di un nuovo modo di fermare le immagini del mondo: si scatena subito la dagherrotipomania: persone, oggetti, architetture, paesaggi, nessuna rappresentazione della realtà sarà più la stessa. Tra verità e menzogna, il racconto della nascita e della diffusione di uno strumento e di un linguaggio che segnano ancora oggi il nostro rapporto con il mondo.
Giovedì 16 febbraio 2017 ore 19
E’ richiesta la prenotazione via mail.
La storia della fotografia raccontata da Walter Guadagnini
Una serie di incontri per raccontare le tappe salienti che hanno determinato la storia della fotografia. Tra i milioni di fotografie scattate ogni giorno a partire dal 1839 quali sono le immagini degne di entrare nella storia della fotografia e perché?
A queste domande risponderà il Direttore di CAMERA Walter Guadagnini.
CAMERA ospita nel Gymnasium un programma di incontri aperti al pubblico con l’intento di rendere il Centro una meta di riferimento in città per il dibattito intorno alla fotografia. Il programma include incontri con i protagonisti del mondo della fotografia e della cultura, insieme a realtà attive sul territorio, per animare uno scambio virtuoso e inaugurare un nuovo spazio di dibattito e sperimentazione culturale. La struttura del programma prevede due incontri mensili, uno dedicato agli approfondimenti sulle mostre in corso a CAMERA, l’altro all’universo della fotografia intesa come ambito professionale ma anche sfera di interesse comune a un pubblico più allargato.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito