Il teatro della scultura

Dal 13 October 2017 al 22 October 2017
Venaria Reale | Torino
Luogo: Reggia di Venaria Reale
Indirizzo: piazza della Repubblica 4
Orari: da martedì a venerdì: dalle ore 9 alle 17; sabato, domenica e festivi: dalle ore 9 alle 18.30. Lunedì chiuso. Le biglietterie e gli ingressi chiudono 1 ora prima
Costo del biglietto: Ingresso compreso nel percorso di visita della Reggia (€ 25). Evento inaugurale del 13 ottobre: ingresso libero fino ad esaurimento posti
Telefono per informazioni: +39 011 4992333
E-Mail info: prenotazioni@lavenariareale.it
Sito ufficiale: http://www.lavenaria.it/
In mostra opere di: Giuseppe Bergomi, Aron Demetz, Paolo Delle Monache, Pericle Fazzini, Maymouna Guerresi, Paolo Grassino, Francesco Messina, Francesco Messina, Giacomo Manzù, Peter Simon Mühlhäußer, Park Eon Youl, Gabriele Garbolino Ru, Luisa Valentini, Bruno Walpoth, Luigi Stoisa.
Venerdì 13 ottobre, ore 18: inaugurazione con letture tratte da Michelangelo, Arturo Martini, Francesco Messina, Auguste Rodin, Camille Claudel.
Performance teatrale di Elena Serra
Testo di Domenico Maria Papa ed Elena Serra. Musiche di Lamberto Curtoni (violoncello)
Evento nell'ambito di ArtSite - Residenze Reali 2017.
In collaborazione con le gallerie: Accesso Galleria (Pietrasanta), Doris Ghetta (Ortisei), Studio Copernico (Milano), Davide Paludetto (Torino), Ritter-Rizzi (Milano).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee
-
Dal 8 October 2025 al 8 March 2026 Roma | Palazzo Bonaparte
Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione
-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle