Nel Mondo di Alice

Nel Mondo di Alice, Mausoleo della Bela Rosin, Torino
Dal 15 June 2014 al 29 June 2014
Torino
Luogo: Mausoleo della Bela Rosin
Indirizzo: Strada Castello di Mirafiori 148/7
Orari: 10-12 / 15.30-19.30; lun e mart chiuso
Curatori: Nikolinka Nikolova, Mary Cocciolo
Enti promotori:
- Consiglio Regionale del Piemonte
- Provincia di Torino
- Città di Torino
- Biblioteche Civiche Torinesi
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 011 4429847
E-Mail info: nikolinka.n@libero.it
Sito ufficiale: http://www.comune.torino.it
L'Associazione DIVA - Donne Italiane Volontarie Associate, in collaborazione con le Biblioteche Civiche Torinesi, presenta Nel mondo di Alice: una mostra collettiva internazionale a cura di Nikolinka Nikolova e Mary Cocciolo che unisce per la prima volta opere pittoriche e sculture in pasta di zucchero. Un connubio di forme e colori che conduce lo spettatore su strade inedite di creativita' ed espressivita'. Domenica 15 giugno alle ore 17 previsto il vernissage della mostra. L'Evento e' presentato dal dott. Giorgio Gregorio Grasso, storico e critico d'arte, coordinatore del Salone di Torino , Milano, Roma, Viterbo, Trieste nell'ambito della 54ma Biennale di Venezia curata dal prof. Vittorio Sgarbi. Per l'occasione in programma la performance artistica di Marco Chiurato.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira