Pietro Giorgio Viotto. Saturomondo

Pietro Giorgio Viotto. Saturomondo, Collegio San Giuseppe, Torino
Dal 23 October 2014 al 30 October 2014
Torino
Luogo: Collegio San Giuseppe
Indirizzo: via San Francesco D'Assisi 23
Orari: da lunedì a venerdì 10.30-12.30 / 16-18; sabato 10-12.30
Curatori: Donatella Taverna
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 011 8124295
Sito ufficiale: http://www.collegiosangiuseppe.it/
Presentazione di opere dal carattere surrealista che l'artista Pietro Giorgio Viotto espone in questa personale nel prestigioso collegio San Giuseppe di Torino; in questa mostra curata dalla D.ssa Donatella Taverna si possono ammirare alcune opere della collezione Saturomondo, ispirate alle poesie di Alessandro Morro di Ceriale.
Un mondo fantastico, irreale, inquietante, presentato però con delicate raffigurazioni di atmosfere rarefatte e sognanti, per coinvolgere intensamente gli osservatori.
Il forte e magico surrealismo alla Dalì ha fatto, nella cultura figurativa del secondo Novecento, pochi proseliti diretti, almeno in Italia. Per quanto il filone surrealista infatti sia fiorente, i linguaggi usati, sempre iperrealistici e volumetrici, sono però differenti.
Ad un primo sguardo invece Giorgio Viotto sembra aver seguito fedelmente quelle orme, riconoscendo per contro di non aver avuto maestri in carne ed ossa nel suo lavoro, salvo una frequentazione dei pittori Pippo Ciarlo e Sandro Lobalzo.
Di Dalì, la pittura di Viotto riprende infatti la suggestione atemporale degli spazi, la volumetria sinuosa delle forme, i colori sempre luminosi anche quando sono foschi ( e per ottenere tali effetti cromatici utilizza anche accorgimenti tecnici segreti). Poi, però, ci si ferma. Perché, a conoscere meglio Giorgio Viotto, si può capire come i racconti contenuti in ciascun quadro siano poi cosa ben sua e sotto certi aspetti quasi sorprendente. Non sveleremo qui le radici dei dipinti, dalle tematiche strettamente personali (come nel fortissimo dipinto "Natività", che gli è stato recentemente rubato) fino ai modi di dire, passando attraverso esperienze quotidiane allegorizzate, stati d'animo e d'umore, incontri, messaggi legati alla lettura di testi poetici…
Tuttavia ogni quadro contiene una profonda indagine su persone e cose, una grande e umanissima, sebbene ben nascosta, partecipazione, una consapevolezza lucida: tutto ciò non si riflette però in una forma naturalistica, meditativa, bensì in un continuo parlare per simboli, in quella complessa maniera che per tutti i surrealisti venuti di poi ha trovato la sua radice in Bosch.
Nella pittura di Viotto si riscontra, in armonia con quanto già rilevato, un carattere di ironia distaccata e bonaria, come d'altra parte è proprio dello spirito più autenticamente piemontese: anche per Giorgio Viotto, come per Gozzano, "a l'è question 'd nen piess-la", non nel senso di infischiarsene, ma nel senso di saper accogliere senza mostrare i segni di cedimento e di sofferenza che sarebbero naturali i colpi della sorte, i dolori e i turbamenti a volte apparentemente ingiusti che la vita ci riserva, e di saper dominare la segreta tempesta con un sovrano autocontrollo e a volte perfino un sorriso.
In ultima analisi, forse, si tratta di pudore: quel pudore che spinge a rifuggire in ogni occasione dalle espressioni altisonanti, dai vezzeggiativi amorosi fino alle parole della sofferenza e del lutto. Talvolta si ha bisogno di sorridere su eventi quotidiani, come accade nel bel quadro dove un realistico cavolo campeggia fra oggetti simbolici diversi, o di sognare come nei dipinti nei quali leggeri corpi tondi aperti rivelano esseri sconosciuti o dove fantastiche figure di cavalieri-magi viaggiano verso paesi misteriosi…
Donatella Taverna
Un mondo fantastico, irreale, inquietante, presentato però con delicate raffigurazioni di atmosfere rarefatte e sognanti, per coinvolgere intensamente gli osservatori.
Il forte e magico surrealismo alla Dalì ha fatto, nella cultura figurativa del secondo Novecento, pochi proseliti diretti, almeno in Italia. Per quanto il filone surrealista infatti sia fiorente, i linguaggi usati, sempre iperrealistici e volumetrici, sono però differenti.
Ad un primo sguardo invece Giorgio Viotto sembra aver seguito fedelmente quelle orme, riconoscendo per contro di non aver avuto maestri in carne ed ossa nel suo lavoro, salvo una frequentazione dei pittori Pippo Ciarlo e Sandro Lobalzo.
Di Dalì, la pittura di Viotto riprende infatti la suggestione atemporale degli spazi, la volumetria sinuosa delle forme, i colori sempre luminosi anche quando sono foschi ( e per ottenere tali effetti cromatici utilizza anche accorgimenti tecnici segreti). Poi, però, ci si ferma. Perché, a conoscere meglio Giorgio Viotto, si può capire come i racconti contenuti in ciascun quadro siano poi cosa ben sua e sotto certi aspetti quasi sorprendente. Non sveleremo qui le radici dei dipinti, dalle tematiche strettamente personali (come nel fortissimo dipinto "Natività", che gli è stato recentemente rubato) fino ai modi di dire, passando attraverso esperienze quotidiane allegorizzate, stati d'animo e d'umore, incontri, messaggi legati alla lettura di testi poetici…
Tuttavia ogni quadro contiene una profonda indagine su persone e cose, una grande e umanissima, sebbene ben nascosta, partecipazione, una consapevolezza lucida: tutto ciò non si riflette però in una forma naturalistica, meditativa, bensì in un continuo parlare per simboli, in quella complessa maniera che per tutti i surrealisti venuti di poi ha trovato la sua radice in Bosch.
Nella pittura di Viotto si riscontra, in armonia con quanto già rilevato, un carattere di ironia distaccata e bonaria, come d'altra parte è proprio dello spirito più autenticamente piemontese: anche per Giorgio Viotto, come per Gozzano, "a l'è question 'd nen piess-la", non nel senso di infischiarsene, ma nel senso di saper accogliere senza mostrare i segni di cedimento e di sofferenza che sarebbero naturali i colpi della sorte, i dolori e i turbamenti a volte apparentemente ingiusti che la vita ci riserva, e di saper dominare la segreta tempesta con un sovrano autocontrollo e a volte perfino un sorriso.
In ultima analisi, forse, si tratta di pudore: quel pudore che spinge a rifuggire in ogni occasione dalle espressioni altisonanti, dai vezzeggiativi amorosi fino alle parole della sofferenza e del lutto. Talvolta si ha bisogno di sorridere su eventi quotidiani, come accade nel bel quadro dove un realistico cavolo campeggia fra oggetti simbolici diversi, o di sognare come nei dipinti nei quali leggeri corpi tondi aperti rivelano esseri sconosciuti o dove fantastiche figure di cavalieri-magi viaggiano verso paesi misteriosi…
Donatella Taverna
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti