Biennale Trapani 2015. Caseminime
Biennale Trapani 2015. Caseminime
Dal 3 September 2015 al 20 September 2015
Trapani
Luogo: Torre di Ligny
Indirizzo: viale Torre di Ligny 37
Orari: tutti i giorni 10,30-13
Curatori: Mauro Lovi
Costo del biglietto: € 1
Telefono per informazioni: +39 349 7377279
E-Mail info: magazziniarteitaly@libero.it
Sito ufficiale: http://https://biennaletrapani.freshcreator.com
Si inaugura il 3 settembre 2015 alle ore 18.00 la seconda Biennale d'arte Contemporanea di Trapani a cura di Mauro Lovi.
Il titolo dell'evento sarà “Caseminime”.
Caseminime è un’opera corale. Una città di minime case dipinte e non. Un lavoro sul simbolo della casa. Sono stati invitati artisti, pittori, scultori, architetti, fotografi, studenti, esordienti, professionisti, famosi e meno famosi, provenienti da luoghi diversi e di tutte le età, chiedendo loro il contributo di una casa simbolica come manufatto artistico.
Un piccolo perimetro meditativo affrontato nei materiali, modi e tecniche più svariate, tutti rispettando le dimensioni imposte della sagoma in forma di casa. Hanno risposto all’appello circa cento partecipanti, da tutto il mondo, oltre che dall’Italia, dalla Norvegia all’Inghilterra, dalla Germania all’Irlanda alla Tunisia, costruendo un nucleo di una città di piccole case, la città di “caseminime un laboratorio per progetti d’arte a responsabilità sociale”.
La città sarà itinerante, e in divenire, aggregando ad ogni evento artisti dei vari luoghi.
Sono previste per il prossimo anno, diverse mostre del progetto in altre città europee e non. Sul Sito ufficiale della Biennale sarà possibile nei prossimi giorni visualizzare i nomi degli artisti partecipanti.
Il titolo dell'evento sarà “Caseminime”.
Caseminime è un’opera corale. Una città di minime case dipinte e non. Un lavoro sul simbolo della casa. Sono stati invitati artisti, pittori, scultori, architetti, fotografi, studenti, esordienti, professionisti, famosi e meno famosi, provenienti da luoghi diversi e di tutte le età, chiedendo loro il contributo di una casa simbolica come manufatto artistico.
Un piccolo perimetro meditativo affrontato nei materiali, modi e tecniche più svariate, tutti rispettando le dimensioni imposte della sagoma in forma di casa. Hanno risposto all’appello circa cento partecipanti, da tutto il mondo, oltre che dall’Italia, dalla Norvegia all’Inghilterra, dalla Germania all’Irlanda alla Tunisia, costruendo un nucleo di una città di piccole case, la città di “caseminime un laboratorio per progetti d’arte a responsabilità sociale”.
La città sarà itinerante, e in divenire, aggregando ad ogni evento artisti dei vari luoghi.
Sono previste per il prossimo anno, diverse mostre del progetto in altre città europee e non. Sul Sito ufficiale della Biennale sarà possibile nei prossimi giorni visualizzare i nomi degli artisti partecipanti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology