Project Wall - Elisa Strinna. Sulla natura morta 2011-2015

Elisa Strinna, Sulla natura morta 2011-2015
Dal 31 May 2015 al 26 July 2015
Rovereto | Trento
Luogo: Mart Rovereto
Indirizzo: corso Bettini 43
Curatori: Veronica Caciolli
Telefono per informazioni: 800 397760
E-Mail info: info@mart.trento.it
Sito ufficiale: http://www.mart.tn.it/
Elisa Strinna (Padova, 1982) espone “Sulla natura morta 2011-2015”, un’installazione in continua trasformazione, un work in progress iniziato nel 2011 a Roma che cresce e si rinnova ad ogni appuntamento.
Ogni esposizione è per sua definizione unica e, allo stesso tempo, parte di un processo di ricerca.
La strutturata “Variazione su Canestra di frutta dal Caravaggio” reinterpreta uno dei capolavori più celebri della storia dell’arte mondiale,indagando il rapporto tra materie di prima necessità e mercato globale.
Partendo dalla rappresentazione di frutti esotici, quali prodotti del neo-colonialismo e merce di scambio, mescolando riferimenti iconografici e letterari, da Caravaggio a Italo Calvino, Elisa Strinna accompagna il visitatore in una riflessione sulle più urgenti questioni globali che vanno dallo sfruttamento della terra e degli individui alla mercificazione del lavoro, passando per la riproducibilità dei beni.
Apparentemente gradevole e di facile fruizione, ispirato principalmente a uno dei capolavori iconografici maggiormente conosciuti e quindi riconoscibile da chiunque, il progetto pone i visitatori a confronto con il più attuale dei dibattiti internazionali, quello sulla riproducibilità e la mercificazione.
Project Wall è lo spazio non convenzionale dedicato agli artisti italiani contemporanei che vengono invitati a dialogare con il Museo, le sue attività e le altre mostre in corso.
Ogni esposizione è per sua definizione unica e, allo stesso tempo, parte di un processo di ricerca.
La strutturata “Variazione su Canestra di frutta dal Caravaggio” reinterpreta uno dei capolavori più celebri della storia dell’arte mondiale,indagando il rapporto tra materie di prima necessità e mercato globale.
Partendo dalla rappresentazione di frutti esotici, quali prodotti del neo-colonialismo e merce di scambio, mescolando riferimenti iconografici e letterari, da Caravaggio a Italo Calvino, Elisa Strinna accompagna il visitatore in una riflessione sulle più urgenti questioni globali che vanno dallo sfruttamento della terra e degli individui alla mercificazione del lavoro, passando per la riproducibilità dei beni.
Apparentemente gradevole e di facile fruizione, ispirato principalmente a uno dei capolavori iconografici maggiormente conosciuti e quindi riconoscibile da chiunque, il progetto pone i visitatori a confronto con il più attuale dei dibattiti internazionali, quello sulla riproducibilità e la mercificazione.
Project Wall è lo spazio non convenzionale dedicato agli artisti italiani contemporanei che vengono invitati a dialogare con il Museo, le sue attività e le altre mostre in corso.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding Center
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso
-
Dal 24 July 2025 al 2 November 2025 Napoli | Museo e Real Bosco di Capodimonte
Capodimonte Doppio Caravaggio
-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio