Roberto Pugliese. Concerto per natura morta

Roberto Pugliese. Concerto per natura morta, MUSE - Museo delle Scienze, Trento
Dal 28 May 2014 al 1 September 2014
Trento
Luogo: MUSE - Museo delle Scienze
Indirizzo: corso del Lavoro e della Scienza 3
Orari: mar-ven 10-18; sab-dom 10-19
Costo del biglietto: intero € 9, ridotto € 7, famiglie € 18
Telefono per informazioni: +39 0461 270311
E-Mail info: museinfo@muse.it
Sito ufficiale: http://www.muse.it
Con la mostra Concerto per natura morta, l'artista Roberto Pugliese (Napoli, 1982) permette di ascoltare i suoni della natura, del bosco e dell’ambiente attraverso la mediazione dell’arte.
La molteplicità delle forme naturali è, da sempre, fonte di ispirazione per artisti, poeti e musicisti che raccontano e interpretano l’ambiente attraverso l’immaginazione e la creatività e in quest’esposizione 13 tronchi di albero risuoneranno dell’interazione tra naturale e artificiale.
Arte visiva, musica, teatro, scienza nel MUSE si plasmano e si fondono per coinvolgere i visitatori e trasmettere loro, assieme alle conoscenze specifiche, anche l’amore per la natura e l’ambiente, sempre protagonisti delle iniziative.
Infine, la mostra costituisce la trasfigurazione in chiave poetica dell’esposizione “WOOD. Legno, edilizia, tecnologia”, ospitata nella Galleria dell'innovazione in Trentino.
Il legno, dunque, quale vero protagonista degli allestimenti del museo, sia nella dimensione pratica del costruire e del fare impresa,? sia in quella poetica della rappresentazione artistica.??
La molteplicità delle forme naturali è, da sempre, fonte di ispirazione per artisti, poeti e musicisti che raccontano e interpretano l’ambiente attraverso l’immaginazione e la creatività e in quest’esposizione 13 tronchi di albero risuoneranno dell’interazione tra naturale e artificiale.
Arte visiva, musica, teatro, scienza nel MUSE si plasmano e si fondono per coinvolgere i visitatori e trasmettere loro, assieme alle conoscenze specifiche, anche l’amore per la natura e l’ambiente, sempre protagonisti delle iniziative.
Infine, la mostra costituisce la trasfigurazione in chiave poetica dell’esposizione “WOOD. Legno, edilizia, tecnologia”, ospitata nella Galleria dell'innovazione in Trentino.
Il legno, dunque, quale vero protagonista degli allestimenti del museo, sia nella dimensione pratica del costruire e del fare impresa,? sia in quella poetica della rappresentazione artistica.??
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito