Graziella Da Gioz. L'anima del paesaggio nel paesaggio dell'anima

Graziella Da Gioz. L'anima del paesaggio nel paesaggio dell'anima
Dal 29 September 2013 al 10 November 2013
Crocetta del Montello | Treviso
Luogo: Museo Civico ''La terra e l'uomo''
Indirizzo: via Erizzo 133
Orari: lunedì, mercoledì e venerdì 15-18.30; martedì, giovedì, sabato e domenica 10-12.30/ 15-18.30
Enti promotori:
- Comune di Crocetta del Montello
- Provincia di Treviso
- Regione Veneto
Telefono per informazioni: +39 0423 86232
E-Mail info: dagioz.graziella@virgilio.it
Sito ufficiale: http://www.comune.crocetta.tv.it/?
Sabato 28 settembre 2013 alle ore 17,30 si inaugura la mostra personale di Graziella Da Gioz, presso la Villa Ancilotto di Crocetta del Montello (Treviso). Presentano l’iniziativa – che nell’arco di due mesi sarà anche occasione di numerosi eventi (letteratura, filosofia, antropologia, ecc.) – Igor Cannonieri e Nicoletta Comar. Nella manifestazione inaugurale anche video proiezione di Claudio Panighel con musiche composte e suonate da Stefano Marchioro (pianoforte) e Renzo Sarissa (violoncello), che interpretano alcune opere della pittrice.
Mostra ed eventi sono organizzati dalla Biblioteca comunale di Crocetta del Montello, in collaborazione con la Sezione Trevigiana della Società Filosofica Italiana, l’Associazione Culturale InArte e l’Associazione Tina Merlin, con il patrocinio del Comune di Crocetta del Montello, della Provincia di Treviso e della Regione Veneto.
L’ampia rassegna di opere dell’affermata artista bellunese – incisioni, pastelli, oli e due libri d'artista (uno con poesie di Andrea Zanzotto, l’altro con scritti di Tina Merlin) – ci mostra un paesaggio non solo raccontato con linguaggio personale, ma ‘vissuto’ ed evocato, al punto che la bellezza dei luoghi d’ispizarione (i Palù, i boschi, il disgelo di laghi vicino alle montagne, ...) diviene occasione per riflettere su quanto stiamo dilapidando.
Occasione còlta e sviluppata in più direzioni dai dieci appuntamenti che sino al 10 novembre animeranno la mostra con voci di poeti, di filosofi e, in generale, di chi al territorio guarda sia con affetto che con spirito critico.
Graziella Da Gioz nasce a Belluno nel 1957. Frequenta l’Accademia di Belle Arti a Venezia seguendo i corsi di Emilio Vedova, che la invita alla mostra “Vedova e il laboratorio”, Museo d’Arte Moderna di Strasburgo (1984). Lo studio del paesaggio è mediato dalla lettura di testi poetici e predilige le tecniche del pastello, della pittura ad olio e dell’incisione. Dal 1979 è presente in mostre personali e collettive in Italia e in Europa, alcune curate da Marco Goldin. Nel 2006 esce il libro d'artista “Dal paesaggio”, edito dalla Stamperia d’Arte Albicocco, Udine, con poesie di Andrea Zanzotto insieme a nove sue incisioni e nel 2011 “Le stagioni sulla Marteniga” di Tina Merlin, con una sua incisione e cinquanta pastelli, Edizioni Colophon, Belluno. E’ invitata alla 54^ Biennale Internazionale d’Arte di Venezia, Villa Contarini, Piazzola sul Brenta. Nel 2012-13 è presente in rassegne d’incisione nazionali e internazionali: Stamperia d’Arte Albicocco, Udine; Casa di Raffaello, Urbino; Castel dell’Ovo, Napoli; Villa Manin, Passariano; Museo Civico, Bassano del Grappa; Biblioteca Nazionale, Torino.
Mostra ed eventi sono organizzati dalla Biblioteca comunale di Crocetta del Montello, in collaborazione con la Sezione Trevigiana della Società Filosofica Italiana, l’Associazione Culturale InArte e l’Associazione Tina Merlin, con il patrocinio del Comune di Crocetta del Montello, della Provincia di Treviso e della Regione Veneto.
L’ampia rassegna di opere dell’affermata artista bellunese – incisioni, pastelli, oli e due libri d'artista (uno con poesie di Andrea Zanzotto, l’altro con scritti di Tina Merlin) – ci mostra un paesaggio non solo raccontato con linguaggio personale, ma ‘vissuto’ ed evocato, al punto che la bellezza dei luoghi d’ispizarione (i Palù, i boschi, il disgelo di laghi vicino alle montagne, ...) diviene occasione per riflettere su quanto stiamo dilapidando.
Occasione còlta e sviluppata in più direzioni dai dieci appuntamenti che sino al 10 novembre animeranno la mostra con voci di poeti, di filosofi e, in generale, di chi al territorio guarda sia con affetto che con spirito critico.
Graziella Da Gioz nasce a Belluno nel 1957. Frequenta l’Accademia di Belle Arti a Venezia seguendo i corsi di Emilio Vedova, che la invita alla mostra “Vedova e il laboratorio”, Museo d’Arte Moderna di Strasburgo (1984). Lo studio del paesaggio è mediato dalla lettura di testi poetici e predilige le tecniche del pastello, della pittura ad olio e dell’incisione. Dal 1979 è presente in mostre personali e collettive in Italia e in Europa, alcune curate da Marco Goldin. Nel 2006 esce il libro d'artista “Dal paesaggio”, edito dalla Stamperia d’Arte Albicocco, Udine, con poesie di Andrea Zanzotto insieme a nove sue incisioni e nel 2011 “Le stagioni sulla Marteniga” di Tina Merlin, con una sua incisione e cinquanta pastelli, Edizioni Colophon, Belluno. E’ invitata alla 54^ Biennale Internazionale d’Arte di Venezia, Villa Contarini, Piazzola sul Brenta. Nel 2012-13 è presente in rassegne d’incisione nazionali e internazionali: Stamperia d’Arte Albicocco, Udine; Casa di Raffaello, Urbino; Castel dell’Ovo, Napoli; Villa Manin, Passariano; Museo Civico, Bassano del Grappa; Biblioteca Nazionale, Torino.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons
-
Dal 17 June 2025 al 6 January 2026 Perugia | Palazzo Baldeschi
EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee
-
Dal 22 June 2025 al 11 January 2026 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
CARLO SCARPA E LE ARTI ALLA BIENNALE. Opere e vetri dalla Collezione Gemin