Femi Vilardo. The dead life

Femi Vilardo. The dead life, Sala Comunale d'Arte, Trieste
Dal 28 July 2013 al 21 August 2013
Trieste
Luogo: Sala Comunale d'Arte
Indirizzo: piazza dell'Unita' d'Italia 4
Orari: feriale e festivo 10-13/ 17-20
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 040 6754033/ 040 6754850
E-Mail info: urp@comune.trieste.it
Sito ufficiale: http://www.retecivica.trieste.it
Le fotografie di Femi Vilardo si sottraggono alla specificità fotografica. E’ da qualche tempo che si dedica alla fotografia, prima il suo mezzo espressivo era la pittura. E della precedente esperienza pittorica vuole conservare le caratteristiche trasferendole negli scatti che catturano meccanicamente immagini del reale. Il suo è un pensiero e un procedimento fuori norma. Fotografa rose, non nel loro pieno fiorire, smaglianti di freschezza, ma nel momento in cui cominciano ad appassire, quando i petali si afflosciano e raggrinziscono. Una predilezione per la decadenza motivata però dal fatto che in questo modo le rose si prestano a sembrare, o divenire, altre cose.
La trasformazione in atto delle rose nel loro declino, permette di suggerire altre letture. Ed è questa mobilità e metamorfosi del soggetto preso in considerazione che affascina l’artista. La possibilità di divenire qualcos’altro. E qui subentra anche la tecnica, anzi le alchimie tecnologiche di photo-shop che, in fase di postproduzione, consentono effetti di luce, di qualità materica, estranei all’immagine originale, conferendo alla rosa appassita trasparenze, carnosità, spessori che in realtà non possiede. Allontanandosi nel contempo dall’intrinseche caratteristiche del linguaggio fotografico per assumere piuttosto quelle pittoriche. Non certo nel senso del “pittorialismo” ottocentesco, ma puntando ad una fragranza materica, intrisa di luce, complice photo-shop, che la avvicina alla sua pittura. E’ come se Femi Vilardo, usando oggi il mezzo fotografico, volesse in realtà continuare a dipingere. Infatti come sfondi per le rose, tutte di grande formato, quasi straripanti dallo spazio in cui sono inquadrate, usa suoi dipinti. Le rose s’innescano e crescono dalla pittura.
Le due sequenze di “multipli”, come li definisce l’artista, segnano un ulteriore passo nel processo di trasformazione. La distanza ravvicinata del soggetto è tale che porta ad inquadrare solo alcuni petali, più o meno assiepati, senza sfondo, tanto che diventano altre cose, pieghe di tessuti, o profili delle forme organiche più impensate, avviandosi verso una sorta di astrazione. Domina sempre una luminosa, suggestiva trasparenza; le forme si gonfiano, si accartocciano, rispondono a esigenze interiori dell’artista, diventano racconto sganciato dal reale, aperto a mille interpretazioni. Un gioco tra realtà e finzione – un’ineludibile simbiosi questa che segna il nostro tempo - dove il mezzo tecnologico svolge un ruolo determinante per trapassare il visibile e riconoscibile, per entrare nel regno del sogno.
Maria Campitelli
La trasformazione in atto delle rose nel loro declino, permette di suggerire altre letture. Ed è questa mobilità e metamorfosi del soggetto preso in considerazione che affascina l’artista. La possibilità di divenire qualcos’altro. E qui subentra anche la tecnica, anzi le alchimie tecnologiche di photo-shop che, in fase di postproduzione, consentono effetti di luce, di qualità materica, estranei all’immagine originale, conferendo alla rosa appassita trasparenze, carnosità, spessori che in realtà non possiede. Allontanandosi nel contempo dall’intrinseche caratteristiche del linguaggio fotografico per assumere piuttosto quelle pittoriche. Non certo nel senso del “pittorialismo” ottocentesco, ma puntando ad una fragranza materica, intrisa di luce, complice photo-shop, che la avvicina alla sua pittura. E’ come se Femi Vilardo, usando oggi il mezzo fotografico, volesse in realtà continuare a dipingere. Infatti come sfondi per le rose, tutte di grande formato, quasi straripanti dallo spazio in cui sono inquadrate, usa suoi dipinti. Le rose s’innescano e crescono dalla pittura.
Le due sequenze di “multipli”, come li definisce l’artista, segnano un ulteriore passo nel processo di trasformazione. La distanza ravvicinata del soggetto è tale che porta ad inquadrare solo alcuni petali, più o meno assiepati, senza sfondo, tanto che diventano altre cose, pieghe di tessuti, o profili delle forme organiche più impensate, avviandosi verso una sorta di astrazione. Domina sempre una luminosa, suggestiva trasparenza; le forme si gonfiano, si accartocciano, rispondono a esigenze interiori dell’artista, diventano racconto sganciato dal reale, aperto a mille interpretazioni. Un gioco tra realtà e finzione – un’ineludibile simbiosi questa che segna il nostro tempo - dove il mezzo tecnologico svolge un ruolo determinante per trapassare il visibile e riconoscibile, per entrare nel regno del sogno.
Maria Campitelli
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito