Revoltella Contemporaneo. Conversazioni a margine della mostra Museo illuminato

Civico Museo Revoltella, Trieste
Dal 18 February 2014 al 5 March 2014
Trieste
Luogo: Museo Revoltella
Indirizzo: via Diaz 27
Orari: dalle 17.30
Curatori: Lorenzo Michelli
Enti promotori:
- Comune di Trieste
- Civico Museo Revoltella - Galleria d'arte moderna
Telefono per informazioni: +39 040 6754350 / 4158
Sito ufficiale: http://www.museorevoltella.it
Quali sono le principali correnti espressive dell'arte contemporanea? Si possono individuare delle chiavi di lettura per avvicinarla e comprenderne l'evoluzione? A partire dalla mostra "Museo illuminato - Corrispondenze d'arte" (aperta fino al 2 marzo nell'ala baronale del Museo Revoltella) che presenta il lavoro di artisti molto differenti per poetica e generazione, si terranno tre conversazioni - a cura di Lorenzo Michelli, curatore della mostra - legate all'espressività attuale con lo scopo di chiarirne alcuni aspetti fondanti.
E tutto questo proprio a partire dai diversi interventi realizzati dagli artisti per la mostra che verranno messi in relazione con la ricerca nel panorama internazionale.
Che rapporto c'è tra la cosiddetta "morte dell'arte" delle avanguardie anni '60 e l'arte "relazionale"? Si può parlare ancora di citazionismo rapportandolo alle continue "oscillazioni del gusto"? Il termine globalizzazione è ancora attuale o è un dato ormai consolidato e superato nella ricerca del secondo decennio del XXI secolo? La dualità tra opere esplosive ed implosive, calde e fredde, pop o concettuali sono definitivamente sorpassate o sono comunque categorie ancora valide per leggere l'opera d'arte contemporanea e capirne l'importanza?
Queste alcune delle domande sulle quali verteranno le tre conversazioni previste legate ciascuna a vasti territori d'indagine.
Gli incontri saranno supportati da immagini e videoproiezioni.
martedi 18 febbraio 2014
alle ore 17,30
La "morte dell'arte" degli anni '60, la rinascita della pittura tra figurazione iconica, astrazione aniconica degli anni ‘80 e nell’attualità
mercoledì 26 febbraio 2014
alle ore 17,30
Grandi territori d'indagine: il post concettuale italiano, il "sensazionale" inglese e l'arte relazionale
mercoledì 5 marzo 2014
alle ore 17,30
Il Palazzo Enciclopedico della Biennale di Venezia: una piattaforma per le mille forme artistiche attuali
E tutto questo proprio a partire dai diversi interventi realizzati dagli artisti per la mostra che verranno messi in relazione con la ricerca nel panorama internazionale.
Che rapporto c'è tra la cosiddetta "morte dell'arte" delle avanguardie anni '60 e l'arte "relazionale"? Si può parlare ancora di citazionismo rapportandolo alle continue "oscillazioni del gusto"? Il termine globalizzazione è ancora attuale o è un dato ormai consolidato e superato nella ricerca del secondo decennio del XXI secolo? La dualità tra opere esplosive ed implosive, calde e fredde, pop o concettuali sono definitivamente sorpassate o sono comunque categorie ancora valide per leggere l'opera d'arte contemporanea e capirne l'importanza?
Queste alcune delle domande sulle quali verteranno le tre conversazioni previste legate ciascuna a vasti territori d'indagine.
Gli incontri saranno supportati da immagini e videoproiezioni.
martedi 18 febbraio 2014
alle ore 17,30
La "morte dell'arte" degli anni '60, la rinascita della pittura tra figurazione iconica, astrazione aniconica degli anni ‘80 e nell’attualità
mercoledì 26 febbraio 2014
alle ore 17,30
Grandi territori d'indagine: il post concettuale italiano, il "sensazionale" inglese e l'arte relazionale
mercoledì 5 marzo 2014
alle ore 17,30
Il Palazzo Enciclopedico della Biennale di Venezia: una piattaforma per le mille forme artistiche attuali
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira