Un'educazione. Angela Marzullo

Un'educazione. Angela Marzullo, Villa e Collezione Panza, Varese
Dal 28 April 2013 al 22 May 2013
Varese
Luogo: Villa e Collezione Panza
Indirizzo: piazza Litta 1
Orari: 10-18
Costo del biglietto: intero € 10, ridotto € 5
Telefono per informazioni: +39 02 467615219
E-Mail info: s.biagioni@fondoambiente.it
Sito ufficiale: http://www.fondoambiente.it/Index.aspx
Il 27 aprile 2013, nel Salone Impero di Villa e Collezione Panza, inaugura l’esposizione personale dell’artista svizzera Angela Marzullo dal titolo Concettina, secondo appuntamento di UN’EDUCAZIONE, un ciclo di mostre di video d’artista e laboratori a cura di ALAgroup e promosso dal FAI – Fondo Ambente Italiano.
Il giorno dell’inaugurazione, dalle ore 10 alle 13, l’artista terrà un laboratorio con un gruppo di studenti mentre alle ore 16 incontrerà il pubblico nel corso di una conversazione con la direttrice di Villa Panza Anna Bernardini, la curatrice Maria Rosa Sossai e il critico cinematografico Mauro Gervasini. Nei giorni successivi il video verrà proiettato nella cappella della villa appositamente allestita come project room; saranno inoltre organizzate visite guidate rivolte a studenti di scuole, accademie e università del territorio circostante e della Lombardia.
Angela Marzullo lavora da anni sui modi in cui il sapere si trasmette e si identifica con il potere della cultura patriarcale. La sua identità di artista si è sovrapposta a quella di madre e spesso le figlie sono le protagoniste delle sue opere. Il video Concettina, ispirato alle Lettere Luterane (1976) di Pier Paolo Pasolini, è una critica della pedagogia contemporanea, una riflessione sociale ed esistenziale sul ruolo dell’educazione nella società di oggi. Per Pasolini la scuola è una struttura organizzativo-culturale gerarchica che diseduca, che costruisce e consolida il potere istituzionale invece di promuovere la crescita culturale e umana degli studenti.
Concettina è stato realizzato da Angela Marzullo durante una residenza all’Istituto Svizzero di Roma nel 2010. L’artista ha selezionato alcune frasi significative del testo di Pasolini e ha chiesto alle due figlie di interpretarle. Il video racconta le incertezze e i dubbi che caratterizzano la vita di due ragazze adolescenti le quali riflettono a voce alta muovendosi all’interno del parcheggio semideserto di Villa Borghese a Roma. Si tratta di un luogo ricco di memorie per avere ospitato nel 1973 Contemporanea, la storica mostra d’arte contemporanea che ha raccolto i più importanti artisti del mondo, ed è anche un tributo all’architettura di Luigi Moretti.
Il giorno dell’inaugurazione, dalle ore 10 alle 13, l’artista terrà un laboratorio con un gruppo di studenti mentre alle ore 16 incontrerà il pubblico nel corso di una conversazione con la direttrice di Villa Panza Anna Bernardini, la curatrice Maria Rosa Sossai e il critico cinematografico Mauro Gervasini. Nei giorni successivi il video verrà proiettato nella cappella della villa appositamente allestita come project room; saranno inoltre organizzate visite guidate rivolte a studenti di scuole, accademie e università del territorio circostante e della Lombardia.
Angela Marzullo lavora da anni sui modi in cui il sapere si trasmette e si identifica con il potere della cultura patriarcale. La sua identità di artista si è sovrapposta a quella di madre e spesso le figlie sono le protagoniste delle sue opere. Il video Concettina, ispirato alle Lettere Luterane (1976) di Pier Paolo Pasolini, è una critica della pedagogia contemporanea, una riflessione sociale ed esistenziale sul ruolo dell’educazione nella società di oggi. Per Pasolini la scuola è una struttura organizzativo-culturale gerarchica che diseduca, che costruisce e consolida il potere istituzionale invece di promuovere la crescita culturale e umana degli studenti.
Concettina è stato realizzato da Angela Marzullo durante una residenza all’Istituto Svizzero di Roma nel 2010. L’artista ha selezionato alcune frasi significative del testo di Pasolini e ha chiesto alle due figlie di interpretarle. Il video racconta le incertezze e i dubbi che caratterizzano la vita di due ragazze adolescenti le quali riflettono a voce alta muovendosi all’interno del parcheggio semideserto di Villa Borghese a Roma. Si tratta di un luogo ricco di memorie per avere ospitato nel 1973 Contemporanea, la storica mostra d’arte contemporanea che ha raccolto i più importanti artisti del mondo, ed è anche un tributo all’architettura di Luigi Moretti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti