Architects meet in FuoriBiennale: FromWorld to Italy

Dal 27 August 2012 al 28 August 2012
Venezia
Luogo: palazzo Widmann
Indirizzo: Cannaregio 5403
Curatori: AIAC, presS/Tfactory
Enti promotori:
- AIAC Associazione Italiana Architettura e Critica
- presS/Tfactory
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 349 4945612
E-Mail info: uffstampaaiac@presstletter.com
Sito ufficiale: http://www.presstletter.com
Nei giorni in cui a Venezia si svolge la XIII Biennale di Architettura, l’Associazione Italiana di Architettura e Critica_presS/Tfactory lancia una proposta alternativa che allarga lo sguardo al panorama della giovane architettura in Italia, in Europa e nel mondo, alla ricerca delle nuove leve da cui potranno emergere i grandi architetti del futuro. Da qui il titolo: Architects meet in FuoriBiennale: From World to Italy Venezia 27-28 agosto 2012
Il primo convegno si è svolto a Venezia nell’agosto del 2010 a Palazzo Widmann con grande successo di pubblico e coinvolgendo circa cinquanta gruppi di giovani architetti provenienti da altrettante realtà nazionali.
Il 28 agosto 2012, Venezia sede dell’IUAV Palazzo Badoer ore 17.00, l’Associazione Italiana di Architettura e Critica_presS/Tfactory presenterà i lavori dei giovani architetti e dei giovani critici che hanno partecipato ai concorsi Young Italian Architects e Giovani Critici, promossi da presS/Tletter, professioneArchitetto e IUAV Alumni.
Young Italian Architects, alla sua seconda edizione, premia il miglior progetto ideato da uno studio di architetti italiani under 35. Un premio speciale è previsto per i migliori lavori di architetti laureati all’Università IUAV di Venezia.
Giovani Critici, giunto alla sua quarta edizione, premia il miglior saggio scritto da un critico under 35.
In seguito alle tre precedenti edizioni del concorso, presS/Tletter_Associazione Italiana di Architettura e Critica insieme a professioneArchitetto bandisce la quarta edizione del Premio per la critica d’architettura.
Il concorso ha lo scopo di promuovere tra i giovani l’attività critica.
La partecipazione era aperta ai progettisti e agli studi italiani under 35.
Al concorso hanno partecipato 34 concorrenti. I 10 testi finalisti sono stati individuati dalla giuria di prima fase composta da Camilla Bonuglia, Bernardina Borra, Maria Clara Ghia, Arianna Giancaterina, Zaira Magliozzi, Giulia Mura, Ilenia Pizzico, Marco Maria Sambo, Fiona Serrelli, Roberto Sommatino, Diego Terna.
I primi tre classificati saranno individuati dalla giuria della seconda fase composta da: Anna Baldini (PresS/Tmagazine), Cesare Maria Casati (L’Arca), Luca Gibello (Il Giornale dell’architettura), Giuseppe Nannerini (L’Indistria delle costruzioni), Francesco Pagliari (The Plan), Mario Piazza (Abitare), Paola Pierotti (Edilizia e territorio).
Il primo convegno si è svolto a Venezia nell’agosto del 2010 a Palazzo Widmann con grande successo di pubblico e coinvolgendo circa cinquanta gruppi di giovani architetti provenienti da altrettante realtà nazionali.
Il 28 agosto 2012, Venezia sede dell’IUAV Palazzo Badoer ore 17.00, l’Associazione Italiana di Architettura e Critica_presS/Tfactory presenterà i lavori dei giovani architetti e dei giovani critici che hanno partecipato ai concorsi Young Italian Architects e Giovani Critici, promossi da presS/Tletter, professioneArchitetto e IUAV Alumni.
Young Italian Architects, alla sua seconda edizione, premia il miglior progetto ideato da uno studio di architetti italiani under 35. Un premio speciale è previsto per i migliori lavori di architetti laureati all’Università IUAV di Venezia.
Giovani Critici, giunto alla sua quarta edizione, premia il miglior saggio scritto da un critico under 35.
In seguito alle tre precedenti edizioni del concorso, presS/Tletter_Associazione Italiana di Architettura e Critica insieme a professioneArchitetto bandisce la quarta edizione del Premio per la critica d’architettura.
Il concorso ha lo scopo di promuovere tra i giovani l’attività critica.
La partecipazione era aperta ai progettisti e agli studi italiani under 35.
Al concorso hanno partecipato 34 concorrenti. I 10 testi finalisti sono stati individuati dalla giuria di prima fase composta da Camilla Bonuglia, Bernardina Borra, Maria Clara Ghia, Arianna Giancaterina, Zaira Magliozzi, Giulia Mura, Ilenia Pizzico, Marco Maria Sambo, Fiona Serrelli, Roberto Sommatino, Diego Terna.
I primi tre classificati saranno individuati dalla giuria della seconda fase composta da: Anna Baldini (PresS/Tmagazine), Cesare Maria Casati (L’Arca), Luca Gibello (Il Giornale dell’architettura), Giuseppe Nannerini (L’Indistria delle costruzioni), Francesco Pagliari (The Plan), Mario Piazza (Abitare), Paola Pierotti (Edilizia e territorio).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti