Giancarlo De Carlo. Moltiplicare la narrazione

Dal 25 June 2015 al 17 July 2015
Venezia
Luogo: Archivio Progetti - Università IUAV
Indirizzo: Dorsoduro 2196
Orari: da lunedì a venerdì 9.30-13.30; giovedì 15-17.30
Curatori: Lorenzo Mingardi, Sandro Gravili, Andrea Pastorello
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: + 39 0412 571011/1012
E-Mail info: archivioprogetti@iuav.it
Sito ufficiale: http://www.iuav.it/
Giancarlo De Carlo (1919-2005) ha lavorato sul tema dell’abitare - dalla casa privata alla residenza collettiva - seguendo una linea di ricerca riconoscibile sin dal suo esordio professionale, avvenuto negli anni Cinquanta con i progetti elaborati per il Piano INA-Casa. La mostra, allestita con i materiali conservati presso l’Archivio Progetti dell’Università Iuav di Venezia, illustra la continuità con cui De Carlo si è accostato alla ricerca sulla residenza. Gli esiti sono complessi architettonici pensati come sistemi di connessione tra le parti, da intendere non come oggetti finiti e identificabili in un sistema chiuso, ma come vere e proprie similitudini del tessuto della città storica, che si definisce nel tempo per addizioni successive.Nei progetti esposti, ogni volume è pensato come il centro di una rete di relazioni, e si sviluppa come in un processo narrativo che l’architetto sceglie di seguire nelle sue infinite possibilità di espansione.
Nei lavori di De Carlo, il principio insediativo non si traduce nella ricerca della singola figura armoniosa, ma valorizza, sotto l’effetto di una forza centrifuga che esso stesso genera, gli spazi tra gli edifici, concepiti, così, come catalizzatori di vita sociale. Ne risulta una visione plurima e sfaccettata della realtà che l’architetto ha scelto, per tutta la sua vita, di rappresentare senza attenuarne l’inestricabile complessità. Attraverso l’arco cronologico di venti anni (1949-1969), la mostra testimonia come la critica ai principi dogmatici del Moderno, sia presente nella produzione di De Carlo ben prima che questi entrasse a far parte del dibattito culturale internazionale. Le relazioni che l’architetto instaura oltre i confini italiani attraverso gli incontri del gruppo del Team X e in tante altre occasioni a partire dal CIAM di Otterlo del 1959 non innescano nella elaborazione di De Carlo un nuovo metodo progettuale, ma ne acuiscono semmai la direzione e ne ampliano la scala. Nella mostra sono esposti disegni originali, materiali fotografici e documenti dell’archivio Giancarlo De Carlo, conservato presso l’Archivio Progetti. Saranno altresì presentate stampe gentilmente riprodotte grazie alla collaborazione dell’Archivio Fotografico della Triennale di Milano.
Nei lavori di De Carlo, il principio insediativo non si traduce nella ricerca della singola figura armoniosa, ma valorizza, sotto l’effetto di una forza centrifuga che esso stesso genera, gli spazi tra gli edifici, concepiti, così, come catalizzatori di vita sociale. Ne risulta una visione plurima e sfaccettata della realtà che l’architetto ha scelto, per tutta la sua vita, di rappresentare senza attenuarne l’inestricabile complessità. Attraverso l’arco cronologico di venti anni (1949-1969), la mostra testimonia come la critica ai principi dogmatici del Moderno, sia presente nella produzione di De Carlo ben prima che questi entrasse a far parte del dibattito culturale internazionale. Le relazioni che l’architetto instaura oltre i confini italiani attraverso gli incontri del gruppo del Team X e in tante altre occasioni a partire dal CIAM di Otterlo del 1959 non innescano nella elaborazione di De Carlo un nuovo metodo progettuale, ma ne acuiscono semmai la direzione e ne ampliano la scala. Nella mostra sono esposti disegni originali, materiali fotografici e documenti dell’archivio Giancarlo De Carlo, conservato presso l’Archivio Progetti. Saranno altresì presentate stampe gentilmente riprodotte grazie alla collaborazione dell’Archivio Fotografico della Triennale di Milano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito