La voce delle immagini

© Courtesy Galerie Anne de Villepoix, Paris | Yael Bartana, A Declaration, 2006
Yael Bartana, A Declaration, 2006, Insallazione Video, 12 min.
Dal 30 August 2012 al 13 January 2013
Venezia
Luogo: Palazzo Grassi
Indirizzo: Campo San Samuele 3231
Orari: 10-19; martedì chiuso
Curatori: Caroline Bourgeois
Costo del biglietto: intero € 15, ridotto € 10
Telefono per informazioni: +39 041 5231680
Sito ufficiale: http://www.palazzograssi.it
“La voce delle immagini” è la prima mostra di Palazzo Grassi – François Pinault Foundation dedicata alle immagini in movimento della Collezione François Pinault.
Curata da Caroline Bourgeois, l’esposizione aprirà le porte al pubblico in occasione della 69° Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia e metterà in risalto il forte legame tra la città lagunare e il cinema.
“La voce delle immagini” riunirà circa 30 opere – film, video, installazioni – di 25 artisti. I lavori saranno esposti all’interno dell’atrio e al primo piano nobile di Palazzo Grassi, lungo un percorso espositivo che mette in luce la grande diversità esistente tra i vari media, i differenti dispositivi di proiezione e le varie modalità di relazionarsi allo spazio e al tempo.
Tra gli artisti presenti in mostra: Adel Abdessemed, Peter Aerschmann, Yael Bartana, Mohamed Bourouissa, Mircea Cantor, Paul Chan, Liu Da Hong, Yang Fudong, Cao Fei, Peter Fischli e David Weiss, Michel François, Abdulnasser Gharem, Johan Grimonprez, Hassan Khan, Taro Izumi, Cameron Jamie, Zoe Leonard, Bruce Nauman, Shirin Neshat, William Pope L., Anri Sala, Javier Tellez, Bill Viola e Mark Wallinger.
“La voce delle immagini”, inoltre, sarà l’occasione per presentare per la prima volta in Europa l’opera For Beginners di Bruce Nauman, acquistata da François Pinault nel 2011.
All’apertura dell’esposizione sarà pubblicato un catalogo che raccoglierà le interviste a tutti gli artisti esposti. La mostra sarà inoltre occasione per l’organizzazione di un nuovo ciclo di incontri aperti al pubblico con gli artisti presentati in mostra, e la proiezione di una serie di film all’interno delle due sale cinema nell’ammezzato del museo.
Nello stesso periodo, la mostra «Elogio del dubbio» proseguirà a Punta della Dogana fino al 31 dicembre 2012.
Caroline Bourgeois è stata curatrice di numerose esposizioni, tra cui l’Argent, Joan Jonas, Valie Export, Cao Fei, Adel Abdessemed and Loris Gréaud al Plateau-FRAC Ile de France a Parigi – che ha diretto dal 2004 al 2008 – e di numerose mostre della Collezione François Pinault Foundation tra cui, Madame Fisscher nel 2012 e Il Mondo vi appartiene nel 2011 a Palazzo Grassi ed Elogio del Dubbio (2011/2012) a Punta della Dogana, ma anche Passage du Temps a Lille, Un certain Etat du Monde a Mosca e Qui a peur des artistes? a Dinard.
Curata da Caroline Bourgeois, l’esposizione aprirà le porte al pubblico in occasione della 69° Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia e metterà in risalto il forte legame tra la città lagunare e il cinema.
“La voce delle immagini” riunirà circa 30 opere – film, video, installazioni – di 25 artisti. I lavori saranno esposti all’interno dell’atrio e al primo piano nobile di Palazzo Grassi, lungo un percorso espositivo che mette in luce la grande diversità esistente tra i vari media, i differenti dispositivi di proiezione e le varie modalità di relazionarsi allo spazio e al tempo.
Tra gli artisti presenti in mostra: Adel Abdessemed, Peter Aerschmann, Yael Bartana, Mohamed Bourouissa, Mircea Cantor, Paul Chan, Liu Da Hong, Yang Fudong, Cao Fei, Peter Fischli e David Weiss, Michel François, Abdulnasser Gharem, Johan Grimonprez, Hassan Khan, Taro Izumi, Cameron Jamie, Zoe Leonard, Bruce Nauman, Shirin Neshat, William Pope L., Anri Sala, Javier Tellez, Bill Viola e Mark Wallinger.
“La voce delle immagini”, inoltre, sarà l’occasione per presentare per la prima volta in Europa l’opera For Beginners di Bruce Nauman, acquistata da François Pinault nel 2011.
All’apertura dell’esposizione sarà pubblicato un catalogo che raccoglierà le interviste a tutti gli artisti esposti. La mostra sarà inoltre occasione per l’organizzazione di un nuovo ciclo di incontri aperti al pubblico con gli artisti presentati in mostra, e la proiezione di una serie di film all’interno delle due sale cinema nell’ammezzato del museo.
Nello stesso periodo, la mostra «Elogio del dubbio» proseguirà a Punta della Dogana fino al 31 dicembre 2012.
Caroline Bourgeois è stata curatrice di numerose esposizioni, tra cui l’Argent, Joan Jonas, Valie Export, Cao Fei, Adel Abdessemed and Loris Gréaud al Plateau-FRAC Ile de France a Parigi – che ha diretto dal 2004 al 2008 – e di numerose mostre della Collezione François Pinault Foundation tra cui, Madame Fisscher nel 2012 e Il Mondo vi appartiene nel 2011 a Palazzo Grassi ed Elogio del Dubbio (2011/2012) a Punta della Dogana, ma anche Passage du Temps a Lille, Un certain Etat du Monde a Mosca e Qui a peur des artistes? a Dinard.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
mircea cantor
·
palazzo grassi
·
bruce nauman
·
cao fei
·
peter fischli e david weiss
·
zoe leonard
·
adel abdessemed
·
peter aerschmann
·
yael bartana
·
mohamed bourouissa
·
paul chan
·
liu da hong
·
yang fudong
·
abdulnasser gharem
·
johan grimonprez
·
hassan khan
·
taro izumi
·
cameron jamie
·
COMMENTI

-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding Center
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso
-
Dal 24 July 2025 al 2 November 2025 Napoli | Museo e Real Bosco di Capodimonte
Capodimonte Doppio Caravaggio
-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio