Maria Grazia Rosin. Merletto frattale

Maria Grazia Rosin, Merletto frattale in barena
Dal 9 May 2014 al 30 April 2015
Venezia
Luogo: Museo del Merletto
Indirizzo: Isola di Burano
Orari: fino al 31 ottobre: 10-18. Dal 1 novembre: 10-17
Curatori: Chiara Squarcina
Enti promotori:
- Artlife for the World – Associazione Culturale Venezia
Telefono per prevendita: 848 082000
Telefono per informazioni: +39 041 730034
Sito ufficiale: http://museomerletto.visitmuve.it
Il suggestivo paesaggio delle “barene”, tipici terreni di forma tabulare che caratterizzano la laguna veneta, ha ispirato l’artista Maria Grazia Rosin a cogliere nella loro forma a reticolo un’interessante similitudine fra la peculiare espressione naturalistica e i virtuosi intrecci del merletto ad ago dell’Isola di Burano. Attraverso quest’opera l’artista propone un’inedita riflessione che prende spunto da riscontri estetici possibili fra due “situazioni” – una creativa, l’altra ambientale – accomunate da una medesima fragilità strutturale, punto focale di questa analisi artistica. Il risultato è un’installazione work in progress che si presenta come una texture a motivi frattali, ovvero forme che si sviluppano con caratteri grafici costanti declinandosi all’infinito, creando sempre volumi diversi, pur mantenendo inalterata la forma. La texture della barena, infatti, è caratterizzata da un intreccio delicato di piante ed erbe e re-interpretata come l’esatta tessitura di un ricamo, in un’immaginifica “trasmutazione alchemica” dei reticoli di un pizzo in una realtà vegetale. L’opera progettuale Merletto Frattale di Maria Grazia Rosin è stata presentata alla mostra Oltre il paesaggio mistico ( giugno – agosto 2013,) nell’isola e nella barena ad ovest antistante l’isola di San Francesco del Deserto, laguna di Venezia. La mostra è stata curata da Simonetta Gorreri, art director di ARTLIFE for the World, nell’ambito delle iniziative istituzionali del MiBACT, promosse dal Servizio architettura e arte contemporanee della Direzione Generale PaBAAC, in occasione della 55a Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia 2013. Realizzato in collaborazione con la maestra merlettaia Sandra Mavaracchio, questo progetto approda ora al Museo del Merletto di Burano, luogo in cui si potrà cogliere al meglio la complessità delle analogie e delle interazioni tra arte e ambiente che lo hanno ispirato. La riqualificazione creativa che ne deriverà, con la nuova configurazione del paesaggio, incluso l’inserto paesaggio-pizzo, assumerà dunque una forte trasformazione espressiva.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira