MARUZZA. Nuovi totem e altri innesti

MARUZZA. Nuovi totem e altri innesti
Dal 8 February 2020 al 29 February 2020
Venezia
Luogo: Magazzino Gallery di Palazzo Contarini Polignac
Indirizzo: Dorsoduro 878
Orari: Lun - Ven 15.30 - 19.30 | Sab - Dom 11.30 - 19.30 | Vernissage: Sab 8 Feb ore 11 con la partecipazione di Carlo Presotto, voce recitante
Curatori: Floriana Donati
Costo del biglietto: Ingresso libero
La mostra Nuovi totem e altri innesti ripercorre, in forma di installazione site specific, le tappe salienti della ricerca di Maruzza, artista veneziana, ispirata al bisogno di ricomporre l'unità di una Natura intesa come metafora dello spazio esistenziale, indissolubile tra esterno e interno, una sorta di nastro di Möbius.
Allestita dall'8 al 29 febbraio 2020 nel Magazzino Gallery di Palazzo Contarini Polignac a Venezia, città simbolo della fragilità per il suo rapporto con la natura, la mostra segna l’avvio del progetto culturale TERRACIELO. Vivere l’Antropocene, finalizzato a stimolare, attraverso il linguaggio dell’arte, una riflessione sul rapporto tra Arte e Natura, che sarà il tema di una serie di altre specifiche mostre itineranti, in forma di work in progress, in diverse città d’Italia e d’Europa, con l’apporto di opere di differenti artisti contemporanei, in un viaggio che si snoda via via fino alla esposizione collettiva finale di ritorno a Venezia, sintesi dell’esperienza raccolta.
Tra memoria, tensione e immaginazione, Maruzza ci restituisce con le sue installazioni floreali, con le sculture (Vasi, Totem e Nature umane) e le Fotografie in bianco e nero un’idea di Natura (vegetale animale minerale) in cui è l’archetipo a fornirci una rinnovata consapevolezza dell’esistente rivelando che l’azione umana non opera in opposizione o a tutela della natura, ma all’interno di essa.
L’Antropocene è la ipotetica attuale era geologica, portata alla ribalta della comunità scientifica dal Nobel per la chimica Paul Crutzen nel 2000, che segnerebbe la fine dell’Olocene e dei 12.000 anni di equilibrio climatico di cui ha goduto il pianeta dopo l’ultima era glaciale, in cui la specie umana proprio per aver concepito il rapporto Natura Cultura in termini di opposizione, ergendosi al di sopra (antropocentrismo) delle forme di vita che popolano questo pianeta sarebbe divenuta agente geologico, ovvero il principale fattore di trasformazione e corruzione delle condizioni ambientali terrestri, al punto da modificare la struttura della Terra alterando i cicli ecologici di tutte le specie naturali e mettendone in discussione esistenza ed evoluzione.
Leggi anche:
• La prodigiosa era dell'Uomo
• La fotografia racconta l'Antropocene: al Mast scatti d'autore per una mostra multimediale
• Il paradosso dell'Antropocene: con Armin Linke a Matera per la quarta grande mostra dell'anno
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
scultura
·
fotografia
·
venenzia
·
antropocene
·
mostre 2020
·
magazzino gallery di palazzo contarini polignac
·
maruzza
·
paul crutzen
·
floriana donati
·
COMMENTI

-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding Center
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso
-
Dal 24 July 2025 al 2 November 2025 Napoli | Museo e Real Bosco di Capodimonte
Capodimonte Doppio Caravaggio
-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio