Sogno e realtà. Viktor Popkov 1932-1974

Viktor Popkov. Sogno e realtà, Università Ca’ Foscari, Venezia
Dal 18 February 2014 al 27 April 2014
Venezia
Luogo: Università Ca’ Foscari
Indirizzo: Dorsoduro 3246
Orari: 10-18; chiuso martedì
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 041 2348118
E-Mail info: comunica@unive.it
Sito ufficiale: http://www.unive.it
L’Università Ca’ Foscari ospita il debutto fuori dalla Russia del celebre pittore Viktor Popkov. “Sogno e realtà. Viktor Popkov 1932-1974” sarà a Ca' Foscari Esposizioni dal 19 febbraio al 27 aprile, a ingresso libero, e aprirà il cartellone delle iniziative dedicate all’anno del turismo Italia-Russia. Dal 22 maggio al 24 giugno la mostra proseguirà in terra britannica.
In mostra circa 45 quadri tra i suoi lavori più importanti, attuali nella forma espressiva e nei temi prediletti: la vita, il destino e la morte, camuffati a volte in soggetti ufficiali o apparentemente ordinari. Gli scatti del grande fotografo Igor' Pal'min, maestro della fotografia russa, ricreeranno il contesto storico, richiamando alla memoria la storia sociale e culturale di quegli anni e aiutando allo stesso tempo a puntualizzare la sostanza dei problemi sollevati dall'artista nelle sue tele.
L'esposizione sarà accompagnata da documentari sulla vita del pittore e sulle fonti della sua produzione artistica, come ‘Il cappotto del padre’, per la regia di Ja. Merimov, e da originali supporti multimediali elaborati dal Centro Studi sulle Arti della Russia dell'Università Ca' Foscari con qualificate collaborazioni nazionali.
In questa circostanza l’interesse dello CSAR di Ca’ Foscari non è tuttavia solo quello di evidenziare lo sviluppo del percorso espressivo di Popkov. Il suo “sguardo severo” è infatti in grado di farci cogliere accostamenti, contiguità e divergenze in un contesto – quello precedente all’affermarsi dell’arte concettuale – che merita ancora oggi di essere attentamente indagato. È un compito che lo CSAR si è dato da alcuni anni, quello cioè di affrontare criticamente alcuni nodi della vicenda artistica russa nel corso del Novecento per affacciare nuove ipotesi di periodizzazione, di partizione interna, mediante un punto di vista almeno in parte sganciato da una consolidata tradizione storiografica e museografica.
La mostra di Popkov apre una fitta serie di iniziative culturali per il 2014, che è l'anno del turismo russo in Italia, in buon numero coordinate, per l'Italia, proprio dal Centro di Ca' Foscari: mostre, convegni, festival cinematografici, forum, seminari e spettacoli.
In mostra circa 45 quadri tra i suoi lavori più importanti, attuali nella forma espressiva e nei temi prediletti: la vita, il destino e la morte, camuffati a volte in soggetti ufficiali o apparentemente ordinari. Gli scatti del grande fotografo Igor' Pal'min, maestro della fotografia russa, ricreeranno il contesto storico, richiamando alla memoria la storia sociale e culturale di quegli anni e aiutando allo stesso tempo a puntualizzare la sostanza dei problemi sollevati dall'artista nelle sue tele.
L'esposizione sarà accompagnata da documentari sulla vita del pittore e sulle fonti della sua produzione artistica, come ‘Il cappotto del padre’, per la regia di Ja. Merimov, e da originali supporti multimediali elaborati dal Centro Studi sulle Arti della Russia dell'Università Ca' Foscari con qualificate collaborazioni nazionali.
In questa circostanza l’interesse dello CSAR di Ca’ Foscari non è tuttavia solo quello di evidenziare lo sviluppo del percorso espressivo di Popkov. Il suo “sguardo severo” è infatti in grado di farci cogliere accostamenti, contiguità e divergenze in un contesto – quello precedente all’affermarsi dell’arte concettuale – che merita ancora oggi di essere attentamente indagato. È un compito che lo CSAR si è dato da alcuni anni, quello cioè di affrontare criticamente alcuni nodi della vicenda artistica russa nel corso del Novecento per affacciare nuove ipotesi di periodizzazione, di partizione interna, mediante un punto di vista almeno in parte sganciato da una consolidata tradizione storiografica e museografica.
La mostra di Popkov apre una fitta serie di iniziative culturali per il 2014, che è l'anno del turismo russo in Italia, in buon numero coordinate, per l'Italia, proprio dal Centro di Ca' Foscari: mostre, convegni, festival cinematografici, forum, seminari e spettacoli.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti