Sergio Bertinotti

Sergio Bertinotti, La Fabbrica, Villadossola
Dal 29 December 2012 al 6 January 2013
Villadossola | Verbano-Cusio-Ossola
Luogo: La Fabbrica
Indirizzo: corso Italia
Orari: 15-19; venerdì, sabato e domenica anche 20.30-22.30
Enti promotori:
- Comune di Villadossola
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 347 0704616
E-Mail info: giuseppepossa@libero.it
La Fabbrica di Villadossola, corso Italia 19, venerdì 28 dicembre alle 20,45 sarà inaugurata la mostra antologica di Sergio Bertinotti, allestita col patrocinio del Comune di Villadossola. A presentarla sarà l’assessore alla Cultura Marcello Perugini.
Dopo il saluto del Sindaco Marzio Bartolucci, Padre Angelo Manzini, storico, rettore del Convento Francescano del Sacro Monte di Orta e vicepresidente dei Sacri Monti Piemontesi, presenterà l’ultimo libro di Bertinotti: la “Via della Fede”. Il volume mette in luce, proprio nell’anno in cui il Papa ha indetto l’anno della Fede, la testimonianza dell’artista che ha dipinto tele straordinarie per rappresentare un mistero non spiegabile con la comprensione umana, ma la cui percezione pittorica coinvolge emotivamente la coscienza. Pubblicata dalle Edizioni Àncora di Milano, l’opera, contiene i dipinti di Bertinotti, con i testi e le meditazioni di Mons. G. Battista Gandolfo e un’approfondita introduzione di Luigi Codemo.
La serata si concluderà con la visita alla mostra, in cui, oltre a una serie dei bozzetti dei cicli religiosi, sono esposti numerosi quadri dell’artista di Mergozzo prima del Duemila. Si potranno ammirare tele con certe figure oniriche e mitologiche, ritratti tradizionali, paesaggi dalle architetture misteriose, in cui appaiono giocattoli, frammenti di monumenti classici, forme statuarie e bizzarre, personaggi dalle teste animalesche, manichini metafisici o divinità olimpiche. Questa sua pittura sconfina in un linguaggio ludico e lirico, che si affida ai modi di certo surrealismo, con immagini ironiche, ma che sottendono proposte sociali, scaturite dal pensiero e da una serenità interiore. La mostra sarà visitabile fino al 6 gennaio, tutti i giorni dalle 15 alle 19; al venerdì, sabato e domenica anche dalle 20,30 alle 22,30.
Sergio Bertinotti ha esposto ad Assisi, nel Chiostro della Basilica di S. Francesco, a Roma nelle Basiliche SS. Apostoli, Santa Croce in Gerusalemme e a Castel S. Angelo, al Sacro Monte di Orta e in altre importanti città.
Dopo il saluto del Sindaco Marzio Bartolucci, Padre Angelo Manzini, storico, rettore del Convento Francescano del Sacro Monte di Orta e vicepresidente dei Sacri Monti Piemontesi, presenterà l’ultimo libro di Bertinotti: la “Via della Fede”. Il volume mette in luce, proprio nell’anno in cui il Papa ha indetto l’anno della Fede, la testimonianza dell’artista che ha dipinto tele straordinarie per rappresentare un mistero non spiegabile con la comprensione umana, ma la cui percezione pittorica coinvolge emotivamente la coscienza. Pubblicata dalle Edizioni Àncora di Milano, l’opera, contiene i dipinti di Bertinotti, con i testi e le meditazioni di Mons. G. Battista Gandolfo e un’approfondita introduzione di Luigi Codemo.
La serata si concluderà con la visita alla mostra, in cui, oltre a una serie dei bozzetti dei cicli religiosi, sono esposti numerosi quadri dell’artista di Mergozzo prima del Duemila. Si potranno ammirare tele con certe figure oniriche e mitologiche, ritratti tradizionali, paesaggi dalle architetture misteriose, in cui appaiono giocattoli, frammenti di monumenti classici, forme statuarie e bizzarre, personaggi dalle teste animalesche, manichini metafisici o divinità olimpiche. Questa sua pittura sconfina in un linguaggio ludico e lirico, che si affida ai modi di certo surrealismo, con immagini ironiche, ma che sottendono proposte sociali, scaturite dal pensiero e da una serenità interiore. La mostra sarà visitabile fino al 6 gennaio, tutti i giorni dalle 15 alle 19; al venerdì, sabato e domenica anche dalle 20,30 alle 22,30.
Sergio Bertinotti ha esposto ad Assisi, nel Chiostro della Basilica di S. Francesco, a Roma nelle Basiliche SS. Apostoli, Santa Croce in Gerusalemme e a Castel S. Angelo, al Sacro Monte di Orta e in altre importanti città.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo
-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina