I Falisci e i riti della nascita

I Falisci e i riti della nascita, Museo Archeologico dell'Agro, Civita Castellana (VT)
Dal 20 December 2013 al 28 February 2014
Civita Castellana | Viterbo
Luogo: Museo Archeologico dell'Agro
Indirizzo: via del Forte 1
Orari: 8-19
Telefono per informazioni: +39 0761 513735
E-Mail info: sba-em@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.etruriameridionale.beniculturali.it
Il 20 dicembre, alle 17 inaugura nel Museo Archeologico dell’Agro falisco di Civita Castellana, ospitato nello splendido Forte del Sangallo, la mostra “I Falisci e i riti della nascita” aperta al pubblico fino al 28 febbraio 2014.
Il sottotitolo della mostra Il Natale è la festa dei bambini vuole sottolineare la particolarità di questo evento che è solo il primo di una serie di iniziative che, nel periodo natalizio, vedono al centro dell’attenzione il mondo dell’infanzia.
Vengono esposte, infatti, statue di bambini fasciati rinvenuti nei diversi santuari e luoghi di culto del territorio abitato dai Falisci, offerte alle divinità femminili per chiedere protezione. E’ questa anche un’occasione per ricordare come la pratica della fasciatura sia stata in uso ancora in tempi moderni, consentendo così un piccolo tuffo nei ricordi ancora vivi di tante famiglie.
Un momento importante della serata sarà la raccolta di fondi a cura dell’Associazione Arnies MariaChiara Segato Onlus di Corchiano, destinati alla "Maison de vie" per le cure e la formazione scolastica dei bambini di strada ospiti del Centro educativo e sanitario Saint-Joseph di Kinshasa (Repubblica democratica del Congo).
A conclusione dell’inaugurazione sarà offerta una degustazione di prodotti tipici e artigianali del territorio della via Amerina, grazie alla disponibilità del “Biodistretto della Via Amerina”.
Sabato 21 dicembre sarà anche possibile visitare gratuitamente l’area dello scavo archeologico del santuario di Monte Li Santi – Le Rote a Narce dal quale provengono le testimonianze più significative degli ex-voto di bambini in fasce esposti nella mostra. L’appuntamento è alle 10,30 e alle 12,30 presso il MAVNA, il Museo Archeologico Virtuale di Narce, a Mazzano Romano, in piazza Giovanni XXIII, che ospita per l’occasione anche una postazione dedicata al tema degli infanti.
Sabato 4 gennaio 2014 tra le 10 e le 12 il Forte Sangallo torna protagonista con un appuntamento per i più piccini: i piccoli visitatori potranno ascoltare la storia di Aleso, il bambino che divenne “re”, giocare sotto la guida degli adulti con i puzzles che illustrano le sue vicende, creare con la plastilina figurine evocative dei bambini fasciati e con sagome di cartoncino il personaggio di Aleso, portando poi via con sé un piccolo ricordo della esperienza al museo.
Il sottotitolo della mostra Il Natale è la festa dei bambini vuole sottolineare la particolarità di questo evento che è solo il primo di una serie di iniziative che, nel periodo natalizio, vedono al centro dell’attenzione il mondo dell’infanzia.
Vengono esposte, infatti, statue di bambini fasciati rinvenuti nei diversi santuari e luoghi di culto del territorio abitato dai Falisci, offerte alle divinità femminili per chiedere protezione. E’ questa anche un’occasione per ricordare come la pratica della fasciatura sia stata in uso ancora in tempi moderni, consentendo così un piccolo tuffo nei ricordi ancora vivi di tante famiglie.
Un momento importante della serata sarà la raccolta di fondi a cura dell’Associazione Arnies MariaChiara Segato Onlus di Corchiano, destinati alla "Maison de vie" per le cure e la formazione scolastica dei bambini di strada ospiti del Centro educativo e sanitario Saint-Joseph di Kinshasa (Repubblica democratica del Congo).
A conclusione dell’inaugurazione sarà offerta una degustazione di prodotti tipici e artigianali del territorio della via Amerina, grazie alla disponibilità del “Biodistretto della Via Amerina”.
Sabato 21 dicembre sarà anche possibile visitare gratuitamente l’area dello scavo archeologico del santuario di Monte Li Santi – Le Rote a Narce dal quale provengono le testimonianze più significative degli ex-voto di bambini in fasce esposti nella mostra. L’appuntamento è alle 10,30 e alle 12,30 presso il MAVNA, il Museo Archeologico Virtuale di Narce, a Mazzano Romano, in piazza Giovanni XXIII, che ospita per l’occasione anche una postazione dedicata al tema degli infanti.
Sabato 4 gennaio 2014 tra le 10 e le 12 il Forte Sangallo torna protagonista con un appuntamento per i più piccini: i piccoli visitatori potranno ascoltare la storia di Aleso, il bambino che divenne “re”, giocare sotto la guida degli adulti con i puzzles che illustrano le sue vicende, creare con la plastilina figurine evocative dei bambini fasciati e con sagome di cartoncino il personaggio di Aleso, portando poi via con sé un piccolo ricordo della esperienza al museo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons
-
Dal 17 June 2025 al 6 January 2026 Perugia | Palazzo Baldeschi
EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee