Mostra 1+1. Gli anni dell'estetica relazionale a Roma. Le informazioni sulla mostra 1+1. Gli anni dell'estetica relazionale, i curatori, gli orari di ingresso, il costo dei biglietti, i numeri per prenotare, il comunicato stampa sulla mostra 1+1. Gli anni dell'estetica relazionale del museo MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma.

Jens Haaning, Turkish Jokes, 1994, installation view al Prosjekt i Gamlebyen (PiG), Oslo Norvegia, 1994. Courtesy: l’artista. Foto: Jens Haaning

Jens Haaning, Turkish Jokes, 1994, installation view al Prosjekt i Gamlebyen (PiG), Oslo Norvegia, 1994. Courtesy: l’artista. Foto: Jens Haaning

Mappa

  • Città: Roma
  • Provincia: Roma
  • Indirizzo: Via Guido Reni 4/a
  • Sito ufficiale

Scheda Mostra

1+1. Gli anni dell'estetica relazionale


  • Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
  • Curatori: Nicolas Bourriaud
  • Città: Roma
  • Provincia: Roma
  • Data inizio: 29 October 2025
  • Data fine: 1 March 2026
  • Costo del biglietto: intero € 15 in biglietteria - € 14 online ridotto € 12 in biglietteria - € 11 online open € 18
  • Sito ufficiale

Comunicato Stampa:

Un percorso dinamico che trasforma il MAXXI in un laboratorio di relazioni, convivialità e interazioni.

1+1. The relational years è la prima grande retrospettiva dedicata al movimento dell’Arte Relazionale, a distanza di tre decenni dalla sua nascita, curata dal critico e curatore di fama internazionale Nicolas Bourriaud.

Negli anni Novanta una nuova generazione di artisti rivoluziona il discorso dell’arte aprendolo alle relazioni inter-umane, esplorando la sfera collettiva, utilizzando le pratiche sociali, la convivialità, l’interazione, i gruppi e le comunità come materiali e strumenti di ricerca. Teorizzata da Bourriaud nel 1998, l’Estetica Relazionale è oggi riconosciuta come una delle principali correnti artistiche del nuovo Millennio e i suoi artisti acclamati a livello internazionale: Vanessa Beecroft, Maurizio Cattelan, Dominique Gonzalez-Foerster, Carsten Höller, Pierre Huyghe, Philippe Parreno, Rirkrit Tiravanija solo per citarne alcuni.